
Prenotazioni entro il 22 ottobre 2021 all'indirizzo email
orientarsi@istitutoscappi.edu.itIl nostro orto si trova in una zona dove già sorgevano orti a inizio 1900. Gli studenti parleranno dell'importanza dell'orto per la tutela dell'ambiente e delle attività iniziate durante il Piano Scuola Estate per promuovere la esplorazione e la conoscenza dell'orto, provare in prima persona cosa significhi lavorare nell'orto ed apprendere l'ABC da usare anche nel proprio balcone/giardino, capire l'importanza della stagionalità dei prodotti, promuovere la salvaguardia della biodiversità, del suolo e dell'acqua, usare i prodotti dell'orto per decorare la casa, secondo usanze della tradizione contadina. Ora l'orto in condotta Slow food è pronto per aprirsi al mondo: gli studenti hanno approfondito il ruolo della donna nella coltivazione degli orti a Kew gardens (Londra) durante la 1a Guerra Mondiale ed hanno preparato materiali da presentare a studenti più piccoli (peer education), alla Cittadinanza e per il gemellaggio con l'orto inglese di Beatrix Potter (Hill Top nel Lake District) e con orti della rete Slow food in altri continenti.Nel caso di emergenza sanitaria, si può realizzare anche in diretta on line/essere registrato, grazie alle nuove strumentazioni del progetto ADELANTE! per l'innovazione scolastica finanziato dalla Fondazione CARISBO.Evento organizzato a Castel San Pietro Terme nell'ambito della Festa Internazionale della Storia 2021.
Info:
https://site.unibo.it/festadellastoria/itLa Festa Internazionale della Storia è una manifestazione a carattere nazionale ed internazionale della durata d'una settimana, che si tiene annualmente in ottobre nella città di Bologna. La manifestazione è promossa dal Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) dell'Università di Bologna e prevede anche eventi che si svolgono in altre città nel periodo autunnale da settembre a dicembre .