Con le due cerimonie, sempre particolarmente suggestive e partecipate, dedicate alla commemorazione dei fatti di Case Grizzano e dei Caduti del Gruppo di Combattimento Folgore, prosegue domenica 5 l'intenso programma del Comune di Castel San Pietro Terme per celebrare il 79° anniversario della Liberazione.
L'appuntamento, organizzato come ogni anno in collaborazione con la sezione bolognese dell'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia, è alle ore 9 alla Rotonda Paracadutisti Nembo, all'incrocio fra via Moro e via Tanari. La cerimonia inizierà alle ore 9,30 con la deposizione della corona e gli onori ai Caduti del Gruppo di Combattimento Folgore. Poi ci si trasferirà a Case Grizzano, in via Ca' Masino, sulle colline castellane, dove si svolgerà la commemorazione dei fatti del 19 aprile 1945 e dei Caduti della Folgore, che sarà seguita dalla Santa Messa presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di Casalecchio dei Conti, in via Malvezza 3431.
A Case Grizzano, il 19 aprile 1945, fu combattuta l'ultima sacca di resistenza delle truppe tedesche in questo territorio prima della Liberazione. Fu un combattimento particolarmente intenso e cruento, che durò un'intera giornata, una lotta accanita, corpo a corpo, che si concluse con ben 35 morti fra ufficiali e soldati.
Inoltre, in questi giorni, da venerdì 3 a domenica 5, una delegazione di Castel San Pietro Terme partecipa, come ogni anno, all'incontro internazionale al lager nazista di Mauthausen e alla manifestazione commemorativa nell'ambito dei Viaggi d'Istruzione a cura di Aned.
Le celebrazioni si concluderanno con due iniziative in programma mercoledì 15 maggio.
Nella mattina ci sarà il consueto appuntamento “I sentieri della memoria: commemorazione dei fatti d'arme avvenuti a Montecalderaro”, con la partecipazione delle classi quinte delle scuole primarie Sassatelli e Albertazzi.
Alle ore 18 nel Giardino Ex Asilo in via Matteotti, si terrà “100 anni dall'uccisione di Giacomo Matteotti”, iniziativa a cura di ANPI Castel San Pietro Terme, con la presentazione del libro “Un anno di dominazione fascista”. Interverrà Massimo Meliconi.
Le manifestazioni del 79° anniversario della Liberazione sono organizzate con la collaborazione delle associazioni: ANPI Castel San Pietro Terme, ANED sezione di Bologna, Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Castel San Pietro Terme, Associazione Nazionale Carabinieri Castel San Pietro Terme, Associazione Terra Storia e Memoria, Comitato la Nostra Linea Gotica, Città Sicura, ANMIL, Croce Rossa Italiana, Associazione Tradisan, Uroboro, Vari.china, Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme, Coop Alleanza 3.0, Proloco e Scuole castellane.
Programma completo ed eventuali aggiornamenti nel sito www.cspietro.it e nella pagina Facebook www.facebook.com/cspietro/ del Comune di Castel San Pietro Terme (clicca “mi piace” per seguire le iniziative).