
Gli esilaranti “assaggi” presentati in piazza XX Settembre venerdì 8 con lo spettacolo “Risate in Piazza” fanno davvero pregustare una stagione teatrale più stuzzicante e frizzante che mai al Cassero Teatro comunale. Applauditissimi dal folto pubblico che ha riempito la piazza, sono infatti saliti sul palco, insieme al padrone di casa Davide Dalfiume, gli artisti: Giorgio Zanetti, Francesco Damiano, Andrea Poltronieri e Rino Ceronte. Le performance comiche e musicali sono state intervallate dalle esibizioni di una coppia di ballerini della Scuola di Ballo BB Group Ballando Ballando e soprattutto dagli interventi di Dalfiume, che ha presentato alla città la stagione teatrale a cura della Bottega del Buonumore, di cui è direttore artistico.
«Ringrazio Davide Dalfiume e i membri della Bottega del Buonumore per questa nuova divertente e ricca stagione di teatro al Cassero – afferma l'assessore alla Cultura Fabrizio Dondi, che era presente alla serata in piazza, in rappresentanza dell'Amministrazione comunale, insieme all'assessora Barbara Mezzetti -.
Accanto a nomi importanti dello spettacolo comico e di prosa, come quelli di Gene Gnocchi, Roberto Mercadini e Silvia Priori, troviamo quelli di tanti altri attori che saranno capaci di far ridere e riflettere il pubblico del Cassero come nelle passate edizioni. Ci auguriamo che la stagione possa fare il pieno di abbonati e diamo appuntamento a teatro sabato 21 ottobre per il primo dei dodici spettacoli in cartellone».
Alcuni protagonisti della stagione teatrale 2023-24 al Cassero Teatro Comunale: Davide Dalfiume, Gene Gnocchi, Silvia Priori, Roberto MercadiniIl nuovo cartellone della stagione teatrale al Cassero Teatro Comunale di Castel San Pietro Terme presenta due diverse rassegne teatrali. «La prima – spiegano dalla Bottega del Buonumore -
è “Risate al Cassero”, la nostra tradizionale rassegna di teatro comico (arrivata alla 15a edizione) che quest'anno comprende 6 nuovi spettacoli in abbonamento tutti da ridere. La seconda è “Teatro per tutti”, un cartellone ibrido con un abbonamento a 5 spettacoli, 3 di prosa (uno sul tema della violenza contro le donne e due di prosa contemporanea) e 2 spettacoli comici, scelti per chi vuole sì divertirsi, ma anche riflettere su importanti temi di attualità. Oltre a questi due abbonamenti c'è anche la possibilità di abbonarsi alla stagione completa e vedere tutti gli 11 spettacoli del cartellone a un prezzo veramente vantaggioso».«La rassegna Risate al Cassero affronta anche quest'anno tematiche di interesse sociale – sottolineano gli organizzatori -.
Spesso, negli anni passati, la comicità è stata derubricata a espressione teatrale di serie b, ma non lo è. E questi spettacoli sono la dimostrazione del fatto che anche questo linguaggio teatrale può essere usato per fare riflettere sul mondo in cui viviamo».
A inaugurare la stagione comica sarà dunque
Gene Gnocchi sabato 21 ottobre con lo spettacolo
“Il nulla”. A seguire sabato 11 novembre
Francesco Arienzo porterà in scena
“Dr. Disagio”. Martedì 26 dicembre il
Duo Marco Dondarini e Davide Dalfiume si esibirà in
“Chi ce l'ha fatto fare?”. Sabato 3 febbraio
Gianluca De Angelis ci porterà il suo spettacolo
“Storie Metropolitane e altre …”. Sabato 2 marzo
Stefano Bellani si esibirà in
“Quattro meno al genitore”. Chiude la stagione
Davide Dalfiume con
“Kit comico per tempi moderni”, realizzato insieme agli allievi dei suoi corsi di comicità, in programma sabato 13 aprile.
La stagione
“Teatro per tutti” inizia venerdì 24 novembre e celebra in anticipo la ricorrenza della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne con lo spettacolo “
Cassandra”, un mix di teatro, danza e musiche epiche con la bravissima attrice
Silvia Priori che lo scorso anno aveva recitato in Elena di Sparta. A seguire sabato 9 dicembre sarà presente il narratore
Roberto Mercadini (ha lavorato con Geppi Cucciari nella trasmissione di Rai 3 “Splendida Cornice” lo scorso inverno) che porterà in scena
“Fuoco Nero Su Fuoco Bianco”, tratto dalla Bibbia ebraica. Si prosegue sabato 20 gennaio con
Andrea Santonastaso in
“Sandro”, che ripercorre la storia di Sandro Pertini, che aveva vissuto la guerra partigiana e la prigionia sotto il fascismo. Si passa al registro comico sabato 17 febbraio con il canta-attore
Sergio Casabianca che porta in scena
“Non ci resta che ridere” e chiude la rassegna sabato 16 marzo
Sergio Viglianese con
“Dio Perdona, Il Meccanico No”.
Fuori abbonamento lo spettacolo pomeridiano del 26 dicembre e la
serata di Capodanno,
«un evento diventato un must, un riferimento per gli amanti della comicità nel nostro territorio, che ci fa iniziare l'anno nuovo col piede giusto, la voglia di essere positivi e non farci portare via il sorriso», concludono gli organizzatori della Bottega del Buonumore.

La campagna abbonamenti inizia lunedì 18 settembre con i rinnovi alla biglietteria del teatro, aperta dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 19; martedì 17 dalle ore 17 alle 19 si potrà chiedere il cambio posti; e mercoledì 20 dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 19 saranno disponibili i nuovi abbonamenti, acquistabili anche telefonicamente fino a venerdì 8 ottobre con pagamento tramite bonifico.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO
Rinnovo Abbonamenti: lunedì 18 settembre dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cambio Posto: martedì 19 settembre dalle ore 17 alle 19.
Nuovi Abbonamenti: mercoledì 20 settembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 19 e telefonicamente fino a venerdì 8 ottobre con pagamento tramite bonifico.
ABBONAMENTI: (3 tipologie)
-
Risate al Cassero 6 spettacoli (21.10 - 11.11 - 26.12 - 3.2 - 2.3 - 13.4): intero 70 euro, ridotto 60 euro
-
Teatro per Tutti 5 spettacoli (24.11 - 9.12 - 20.1 - 17.2 - 16.3): intero 65 euro, ridotto 55 euro
-
Completo 11 spettacoli (esclusi 26.12 ore 16,30 e Capodanno): intero 120 euro, ridotto 100 euro
Gli abbonati potranno usufruire della riduzione sui biglietti delle altre stagioni teatrali nei teatri gestiti dalla Bottega del Buonumore.RIDUZIONI:
- Giovani fino a 25 anni - adulti sopra i 65 anni
- Diversamente abili: le persone con disabilità superiore al 67% hanno diritto alla tariffa ridotta - se al 100% ingresso omaggio e biglietto ridotto all'accompagnatore.
- Soci Emergency - Soci Libera - Soci Circoli Aziendali convenzionati (dipendenti Hera, Soci Università Aperta di Imola, Ausl 23, Seacoop).
Per usufruire delle agevolazioni, occorre esibire le relative tessere associative. PREVENDITA biglietti stagione:
- sabato 9 ottobre dalle ore 10 alle 13
- sabato 16 ottobre dalle ore 10 alle 13.
- sabato 9 dicembre dalle ore 9.30 alle 13
I singoli biglietti saranno acquistabili on line dal 10 ottobre con una maggiorazione.
BIGLIETTI PROSA/COMICO: intero 14 euro, ridotto 12 euro
BIGLIETTI EVENTI:
- Cassandra: riduzione donne 10 euro
- Fuoco Nero Su Fuoco Bianco: biglietto unico 15 euro
- Capodanno: intero 20 euro, ridotto 18 euro.
La biglietteria sarà aperta solo il giorno dello spettacolo dalle ore 18 alle 21.
I biglietti prenotati telefonicamente non ritirati entro le ore 20 della giornata di spettacolo saranno rimessi in vendita.
Per informazioni: dalle 17 alle 19 tel. 0542 43273 oppure cell. 353 4045498 o via mail a:
teatrocasserocspt@libero.it Il programma potrà subire variazioni per cause indipendenti dalla volontà della Direzione del Teatro o per forza maggiore. In tal caso ne verrà data comunicazione a mezzo stampa, sul web oltre che nella bacheca del Teatro.Info e aggiornamenti sugli eventi del Comune di Castel San Pietro Terme: sito
www.cspietro.it e pagina Facebook
www.facebook.com/cspietro (clic “mi piace” per seguire le iniziative)