dal 1 dicembre 2020
Attenzione: sospensione – fino a data da destinarsi – della possibilità di usufruire dell'URGENZA.
Negli ultimi tempi sono considerevolmente aumentate le richieste di accesso agli atti presentate al SUE, principalmente collegate alla richiesta dei "Bonus" edilizi in vigore, che richiedono puntuali verifiche di legittimità per gli edifici oggetto di intervento.
Pertanto, tenendo conto anche dell'attuale emergenza sanitaria, il Servizio Sviluppo Economico del territorio si trova nella condizione di sospendere - fino a data da destinarsi - la possibilità di usufruire dell'URGENZA per la richiesta di accesso e riproduzione delle pratiche edilizie e degli atti di competenza.
DescrizioneL'accesso agli atti consente di prendere visione o richiedere copie di atti e documenti relativi a pratiche edilizie.
Documentazione da presentare Domanda di accesso agli atti redatta sul modello disponibile sul sito internet facendo particolare attenzione all'indicazione degli elementi essenziali all'individuazione della pratica cioè: intestatario, indirizzo, numero pratica, anno (se disponibili anche i dati catastali: foglio, mappale, particella).
Dove presentare la domanda - direttamente all'ufficio Protocollo del Comune – Area Tecnica – Piazza XX Settembre n. 3 – 2° Piano
(Dal 1 dicembre 2020 l'ufficio PROTOCOLLO dell'area tecnica riceve solo su appuntamento da concordare a mezzo posta elettronica
sue@comune.castelsanpietroterme.bo.it, oppure telefonando al tel. 0516954225;
- tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) – indirizzo PEC:
suap@pec.cspietro.it Chi compila l'istanza di accesso agli atti? La domanda deve essere compilata e sottoscritta da chi ha un titolo, meritevole di tutela rispetto all'immobile oggetto delle pratiche edilizie descritte sulla richiesta. Il richiedente deve essere titolare di un interesse diretto, concreto e attuale per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti (es. confinante, acquirente di immobile con contratto preliminare di compra-vendita, Amministratore condominiale, condomino, CTU, ecc.)
Qual è la procedura per l'accesso agli atti? Esistono due diversi tipi di accesso agli atti con procedura diversa come segue:
- Accesso di un titolare del progetto edilizio o proprietario. In questo caso l'accoglimento è automatico e la pratica viene recuperata e fornita in visione entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta; se il fascicolo è in corso si può fissare direttamente un appuntamento con il Responsabile del procedimento.
- Accesso formale da parte di terzi. L'ufficio è tenuto a dare comunicazione agli eventuali controinteressati, i quali entro 10 giorni dal ricevimento possono proporre motivata opposizione. L'accesso sarà consentito con comunicazione di accoglimento dell'accesso agli atti contenente l'invito a presentarsi e l'indicazione dell'ufficio ed orari.
Il personale amministrativo del SUE, una volta recuperate le pratiche dall'archivio, provvederà a consegnarle all'incaricato alla digitalizzazione delle pratiche edilizie del Comune di Castel .
Quest'ultimo comunicherà al richiedente la disponibilità degli stessi per la visione e l'eventuale estrazione di copia (in formato cartaceo o digitale).
Accesso digitale- il materiale richiesto viene reso disponibile in formato .jpg e/o .pdf;
- il materiale sarà inviato per e-mail, oppure, se supera limiti di dimensione inviabili, con un programma di trasferimento dati (es. Wetransfer).
Accesso Cartaceoil richiedente si presenta nel giorno fissato, visiona il materiale richiesto ed eventualmente ne richiede copia cartacea.
Quanto tempo resta in visione la pratica? La pratica richiesta resta in visione per 30 giorni dalla comunicazione al richiedente di estrazione della pratica dall'archivio, scaduti i quali sarà necessario presentare una nuova istanza di accesso agli atti
Tempi.Come per ogni richiesta di accesso agli atti, il termine massimo è stabilito in 30 giorni.
L'atto digitalizzato o le riproduzioni cartacee verranno consegnate secondo le modalità richieste una volta verificato l'avvenuto pagamento del diritto di ricerca e riproduzione.
Norme comunali o superiori:
- Legge 7.8.1990, n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di acceso ai documenti amministrativi"
- DPR 12.4.2006 n. 184 "Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi"
- LR 15/2013
- Regolamento comunale sull'accesso atti