Per approfondimenti SUAPBo
Superficie di vendita
Per superficie di vendita di un esercizio commerciale si intende la misura dell'area o delle aree destinate alla vendita, comprese quelle occupate da banchi, scaffalature, vetrine e quelle dei locali frequentabili dai clienti, adibiti all'esposizione delle merci e collegati direttamente all'esercizio di vendita.
Non costituisce superficie di vendita quella dei locali destinati a magazzini, depositi, lavorazioni, uffici, servizi igienici, impianti tecnici e altri servizi per i quali non è previsto l'ingresso dei clienti, nonchè gli spazi di "avancassa", purchè non adibiti all'esposizione di merci.
Settori merceologici
I settori merceologici sono due:
- alimentare
- non alimentare
Per la vendita dei prodotti appartenenti al settore alimentare, in ognuna delle tipologie di esercizi commerciali elencate di seguito, è necessario presentare il modulo per la notifica ai fini della registrazione ai sensi del Regolamento CE 852/2004). In caso di successive modifiche strutturali e/o impiantistiche e/o produttive per attività già registrate è necessario inviarne comunicazione utilizzando l'apposito modulo.
Tabelle speciali (farmacie, tabaccherie e impianti di distribuzione carburanti)
Le tabelle speciali elencano una serie di prodotti dei quali è ammessa la vendita all'interno delle farmacie, delle tabaccherie e degli impianti di distribuzione carburanti.
Per gli operatori che desiderano avviare la vendita dei prodotti appartenenti alle tabelle speciali per tabaccherie ed impianti di distribuzione carburanti è obbligatoria la presentazione del modulo per la notifica ai fini della registrazione ai sensi del Regolamento CE 852/2004). In caso di successive modifiche è necessario inviarne comunicazione utilizzando l'apposito modulo.
(Per le tabelle vedi allegati alla pagina)
Esercizi di vicinato (superficie di vendita fino a mq 250)
E' necessario presentare il modello COM1 per le seguenti operazioni:
- apertura: la decorrenza è immediata, dalla data di presentazione del modello
- subingresso nella gestione: la decorrenza è immediata, dalla data di presentazione del modello
- variazioni (trasferimento; ampliamento/riduzione di superficie di vendita; variazione settore merceologico): la decorrenza è immediata, dalla data di presentazione del modello
- cessazione dell'attività: la decorrenza è immediata, dalla data di presentazione del modello
- comunicazione della vendita dei generi appartenenti alle tabelle speciali (tabaccherie, farmacie, carburanti): la decorrenza è immediata, dalla data di presentazione del modello
Medie strutture di vendita (superficie di vendita superiore a mq 250, fino a mq 2.500)
Per l'apertura, il trasferimento di sede, l'ampliamento della superficie di vendita e la modifica dei settori merceologici è necessario presentare il modello COM2. Tali interventi sono soggetti ad AUTORIZZAZIONE.
Per il subingresso nella gestione, la riduzione della superficie di vendita o del settore merceologico e la cessazione dell'attività è necessario presentare il modello COM3. Tali modifiche possono essere attuate con decorrenza immediata dalla data di presentazione del modello.
Grandi strutture di vendita (superficie di vendita superiore a mq 2.500)
Per l'apertura, il trasferimento di sede, l'ampliamento della superficie di vendita e la modifica dei settori merceologici è necessario presentare il modello COM2. Tali interventi sono soggetti ad AUTORIZZAZIONE.
La domanda di apertura di una grande struttura di vendita è esaminata in sede di Conferenza di Servizi a norma del'articolo 11 della Legge Regionale 14/1999.
Per il subingresso nella gestione, la riduzione della superficie di vendita o del settore merceologico e la cessazione dell'attività è necessario presentare il modello COM3. Tali modifiche possono essere attuate con decorrenza immediata dalla data di presentazione del modello.
Variazione di ragione sociale / legale rappresentante / preposto
Per tali modifiche è necessario presentare il modello "Variazioni amministrative".
Subingresso in attività commerciale con annessa occupazione di suolo pubblico per esposizione di merce.
Per poter occupare il suolo pubblico, anche se a seguito di subingresso in attività in possesso di concessione, è necessario richiedere un nuovo titolo, consegnando, CONTESTUALMENTE AL MODULO PER IL SUBINGRESSO NELL'ATTIVITA' COMMERCIALE, l'apposito modulo di domanda relativo all'occupazione.
Cessazione attività commerciale
Per comunicare la cessazione di un'attività commerciale in sede fissa occorre presentare allo sportello imprese la Scia (Com 1). Se si tratta di un'attività commerciale di tipo alimentare occorre presentare anche il modello dell'ASL per l' autodichiarazione per cessazione dell'attività senza subingresso.
La presentazione della Scia produce effetti immediati e quindi al momento della presentazione dei suddetti modelli la cessazione è efficace.
Per quanto riguarda la comunicazione agli altri enti coinvolti (camera di commercio, inps etc) occorre provvedervi autonomamente.
Con parere MICA n.505362 del 18/04/01 si è chiarito che la cessazione dell'attività deve essere resa nota prima dell'evento stesso.
COMPILAZIONE DOMANDA ON-LINEsono necessari:
- firma digitale
- casella di posta certificata
- credenziali di accesso
Per compilare e inviare elettronicamente una segnalazione certificata di inizio attività o una domanda per ottenere un'autorizzazione occorre disporre di una accreditamento a fedERa (gestore di identità elettroniche).
Se disponi già di credenziali fedERa accedi al portale per inviare la tua domanda
cliccando qui: ACCEDISe non disponi di credenziali fedERa clicca qui: REGISTRATI
SUAP on-line: Helpdesk unificato per il territorio dell'Emilia RomagnaIl servizio è attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:30.
Il sabato dalle ore 8:30 alle ore 13:30
web form: www.lepida.it/servizi/help-desk
email: helpdesk@lepida.it
telefono: 800445500