34° Convegno della Matematica in videoconferenza il 6, 7, 8 novembre

Dettagli della notizia

A causa della pandemia da Covid-19, quest'anno non si può tenere in presenza a Castel San Pietro Terme e si trasferisce quindi nel web la 34a edizione del Convegno Nazionale...

Data:

3 novembre 2020

34° Convegno della Matematica in videoconferenza il 6, 7, 8 novembre
Didascalia

A causa della pandemia da Covid-19, quest'anno non si può tenere in presenza a Castel San Pietro Terme e si trasferisce quindi nel web la 34a edizione del Convegno Nazionale Incontri con la Matematica in programma nel prossimo fine settimana, il 6, 7 e 8 novembre. Un evento che negli anni scorsi richiamava nella città in riva al Sillaro centinaia di insegnanti, ricercatori, dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia per confrontarsi sul processo di insegnamento-apprendimento della matematica. E  non solo. Il successo del convegno, che quest'anno è intitolato "Didattica della matematica, disciplina scientifica per una scuola efficace", è dovuto soprattutto al fatto che non si tratta di un appuntamento solo per soli addetti ai lavori, ma coinvolge anche gli studenti e un vasto pubblico di curiosi e appassionati, mettendo anche in evidenza i rapporti fra la matematica e altre discipline.

«In questi oltre 30 anni il convegno ha trovato una sua identità all'interno della nostra città – afferma l'assessore alla Cultura Fabrizio Dondi -, testimonianza di un connubio che dura inalterato da lungo tempo e che è occasione di arricchimento per la nostra comunità e i nostri ospiti, che quest'anno non potranno fisicamente visitare il nostro territorio, ma che invito almeno a una visita virtuale attraverso il sito della locale Pro Loco e a quello, da poco rinnovato, dell'Amministrazione comunale, con l'auspicio che nel 2021 il convegno possa tornare a celebrarsi in presenza sempre qui a Castel San Pietro Terme. L'importanza delle conferenze e dei seminari di questi giorni si esprime sia sotto il profilo della valorizzazione del sapere scientifico, sia per il fatto di rivolgersi al mondo della scuola, in un'epoca in cui questa istituzione è oggetto di grandi cambiamenti e di attese di riscatto, che non possono non essere legate alla imprescindibile necessità di una formazione continua dei docenti che in essa svolgono il compito fondamentale non solo di trasmettere contenuti e sapere, ma anche e soprattutto di formare l'individuo, aiutarlo a non perdersi nel decisivo percorso di scoperta delle proprie vocazioni e dei propri talenti attraverso il rapporto con sé stesso e gli altri. Da qui la necessità di un confronto e di una sollecitazione costanti ad essere in sintonia con i più moderni ed efficaci metodi didattici, per cui è necessario confrontarsi sulla ricerca e sulla prassi quotidiana per attivare strategie vincenti, con un'attenzione anche alla didattica digitale integrata, modalità a cui si è dovuti sempre più spesso ricorrere in tempi di pandemia.

Ringrazio quindi per l'organizzazione di questo importante evento l'Università di Bologna, il Nucleo di Ricerca Didattica della Matematica, nonché tutti gli sponsor pubblici e privati che contribuiscono con il loro sostegno alla riuscita dell'evento. Un ringraziamento speciale a coloro ai quali dobbiamo la quantità e la qualità di questi contributi formativi al mondo della scuola: il professor Bruno D'Amore, nostro cittadino onorario ed ex assessore alla Cultura del Comune di Castel San Pietro Terme, affiancato nella direzione del convegno dai matematici Martha Fandiño Pinilla e Silvia Sbaragli».  


Un momento dell'edizione 2019 al Centro Congressi Artemide

«Quest'anno il convegno Incontri con la Matematica di Castel San Pietro Terme si terrà in modalità a distanza – spiegano gli organizzatori -. Mantiene il riferimento a Castel San Pietro Terme come segno di gratitudine per la città che lo ha ospitato e sostenuto per tanti anni e di speranza di ritornarci nel 2021. Vi invitiamo a vedere il video che il prof. Bruno D'Amore ha registrato e a leggere il programma delle attività scientifiche: vi troverete tutto quello che il convegno ha sempre offerto (conferenze, seminari, poster…). Chi ha partecipato al convegno sa che “Incontri con La Matematica” è anche molto altro: è la possibilità di aprire con curiosità quella borsa di Mary Poppins che è la cartellina del convegno, è vedere e sfogliare tutte le novità editoriali toccare con mano materiali per la didattica, è condividere le proprie esperienze di insegnamento, è l'ambiente in cui contattare altri insegnanti e ricercatori per organizzare insieme attività o percorsi di ricerca e formazione: è insomma il momento in cui ogni insegnante può confrontarsi, progettare, e anche sognare. Cercheremo di sfruttare le potenzialità della comunicazione digitale (di cui tutti siamo diventati, per forza, un po' più esperti in questo periodo) per cercare di ricreare, a distanza, un po' di tutto questo, anche grazie ai nostri sponsor: restate connessi!».

Saranno come sempre tre giorni intensi di relazioni, incontri, seminari, e laboratori per tutti i livelli scolastici, dalla scuola dell'infanzia all'università. I lavori si apriranno venerdì 6 alle ore 14,30 con il saluto dei rappresentanti istituzionali ed accademici e dalle 15 prenderanno il via le relazioni che saranno tenute come sempre da esperti di grande valore. I lavori proseguiranno nella giornata di sabato 7 e nella mattina di domenica 8, con decine di appuntamenti per i diversi ordini scolastici. 

Per informazioni tecniche e scientifiche sul convegno: www.formath.it/presentazione-convegno/ - www.dm.unibo.it/rsddm - www.incontriconlamatematica.net - www.incontriconlamatematica.org 

Per informazioni sulle modalità di iscrizione: Elena Franchini 339 3225002 - convegno@formath.it 

Programma completo anche su: www.cspietro.it 

Il Convegno si tiene con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme. La Direzione è di Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandino Pinilla e Silvia Sbaragli. Organizzazione scientifica e didattica e didattica dell'evento: NRD di Bologna, associazione Incontri con la Matematica. Organizzazione economica e finanziaria: Istituto comprensivo 2 di Lucca, ente riconosciuto dal MIUR per la formazione degli insegnanti e ForMath Project.

Ultimo aggiornamento: 07/11/2020, 14:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri