Mentre la maggior parte degli studenti si gode ormai il meritato riposo dalle fatiche scolastiche, ci sono anche ragazze e ragazzi che preferiscono impegnare parte delle loro vacanze estive a fare esperienze di lavoro in enti pubblici o in aziende private. In questo periodo quattro studentesse del quarto e quinto anno delle scuole superiori sono all'opera nel Comune di Castel San Pietro Terme con borse di studio e lavoro di quattro settimane ciascuna. Due ragazze collaborano con gli educatori dei Centri Estivi comunali a Castel San Pietro Terme e Osteria Grande, una con i Servizi turistici e culturali del Comune e una con il Servizio Sviluppo economico.
«Ho frequentato il quarto anno dell'Istituto Tecnico Turistico Bartolomeo Scappi e per me è stato molto interessante conoscere l'attività dell'ufficio turismo del Comune – afferma Aurora Vinatoru, 18 anni, residente a Castel San Pietro Terme, che ha concluso venerdì 21 luglio il suo periodo di borsa-lavoro –. Quando sono arrivata erano già conclusi gli eventi di giugno e non ho potuto seguire la parte organizzativa, ma ho imparato molto sulla gestione economica delle iniziative turistiche. In particolare ho visto mettere in pratica argomenti che avevo affrontato nelle lezioni di diritto ed economia. Mi sono trovata molto bene con le impiegate dell'ufficio. Non è scontato trovare sui luoghi di lavoro persone così carine e disponibili a spiegare e insegnare. L'esperienza è stata molto positiva. Non avevo mai lavorato prima e sicuramente mi aiuterà a capire meglio cosa fare in futuro. Al momento sto pensando di continuare a studiare dopo la maturità. Mi interessano il giornalismo e le materie letterarie in generale».
«Per me questa è la seconda esperienza di borsa-lavoro – sottolinea Lucilla Strollo, 18 anni, di Castel San Pietro Terme, studentessa del Liceo Rambaldi-Valeriani - Alessandro da Imola con indirizzo scienze umane, in servizio dal 3 al 28 luglio al Servizio Sviluppo economico –. L'anno scorso avevo avuto l'opportunità di mettermi alla prova all'asilo nido, mentre in queste quattro settimane ho potuto capire come funziona l'organizzazione dell'ufficio che si occupa delle attività produttive e dello sviluppo economico del territorio comunale. Non ho svolto attività strettamente inerenti al mio percorso di studi, ma ho collaborato al trasferimento di dati sul computer e ho potuto conoscere la realtà dell'archivio pratiche. Mi sono trovata molto bene con le colleghe, sono molto simpatiche. Non so se quello che ho imparato mi servirà in futuro dal punto di vista pratico, ma sicuramente è importante come esperienza formativa. Concluso il liceo, vorrei iscrivermi a “Economics, Politics and International Relations” all'Università di Bologna. Mi piacerebbe molto un futuro professionale nell'ambito dell'organizzazione dell'Unione Europea».

Da sinistra: Aurora Vinatoru e Lucilla Strollo in Municipio
In questo periodo altri cinque giovani (quattro studentesse e uno studente), residenti nel comune di Castel San Pietro Terme o in comuni limitrofi, sono stati accolti con borse di studio e lavoro estive a Solaris, la società pubblica che gestisce diversi servizi comunali: due ragazze e un ragazzo provenienti dall'Istituto Tecnico Paolini sono stati assegnati all'ufficio tecnico e all'ufficio contabilità, una ragazza dell'Istituto Scappi ha collaborato l'ufficio mensa e una del liceo scientifico Rambaldi Valeriani con l'ufficio relazioni con il pubblico.
Questi periodi di collaborazione fra i giovani e il personale del Comune e di Solaris, organizzati in collaborazione con il Circondario imolese, sono un'opportunità molto positiva. Da una parte permettono ai ragazzi di mettersi alla prova in un vero e proprio ambiente di lavoro, dall'altra danno la possibilità agli enti di avere un aiuto nelle diverse attività e servizi per i cittadini.