AIRC: sabato 6 in piazza i Cioccolatini della Ricerca

Dettagli della notizia

Per sostenere concretamente l'attività dei 5.000 scienziati AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, impegnati nei laboratori di università, ospedali e istituzioni di ricerca, sabato 6 novembre tornano in oltre 1.200 piazze...

Data:

4 novembre 2021

AIRC: sabato 6 in piazza i Cioccolatini della Ricerca
Didascalia

Per sostenere concretamente l'attività dei 5.000 scienziati AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, impegnati nei laboratori di università, ospedali e istituzioni di ricerca, sabato 6 novembre tornano in oltre 1.200 piazze italiane i “Cioccolatini della Ricerca”. A Castel San Pietro Terme, la distribuzione sarà curata, come negli anni scorsi, dai volontari del Gruppo Alpini castellano che saranno presenti con un gazebo in piazza XX Settembre dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e, se rimarranno scatole di cioccolatini, anche nel pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30.

A fronte di una donazione minima di 10 euro, si potrà ricevere una confezione di cioccolato fondente, alimento che, se assunto in modica quantità, può portare benefici, come dimostrano importanti studi scientifici.

La distribuzione si terrà nel rispetto delle normative anti Covid-19.

 

Da https://www.airc.it/iniziative/giorni-della-ricerca:
«I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC – dal 31 ottobre al 19 novembre 2021 - tornano per informare e sensibilizzare sull'emergenza cancro e presentare le nuove sfide dei ricercatori. La pandemia ha dimostrato una volta di più il ruolo fondamentale della scienza e la sua capacità di fornire le giuste risposte per tutelare la nostra salute: anche la ricerca oncologica di base degli ultimi venti anni ha dato un contributo determinante allo sviluppo dei vaccini contro Covid-19, in particolare di quelli a mRNA e a vettori adenovirali. Forte di questa consapevolezza, AIRC, con la campagna “È questo il momento”, promuove una mobilitazione collettiva per imprimere una forte accelerazione al lavoro dei ricercatori.
Scienziati e medici non possono permettersi battute d'arresto: in Italia lo scorso anno sono stati diagnosticati circa 377.000 nuovi casi di tumore, più di 1000 al giorno. Inoltre, nel periodo in cui gli ospedali e il sistema sanitario sono stati maggiormente sotto pressione a causa del Covid-19, i programmi di screening oncologico sono stati sospesi o ritardati, incidendo negativamente sulla tempestività delle diagnosi precoci che aveva contribuito a risultati positivi negli ultimi decenni. La sfida contro il cancro è purtroppo ancora aperta. Per questo AIRC sostiene con continuità il lavoro di oltre 5.000 ricercatori con un investimento, nel solo 2021, di oltre 125 milioni di euro.
È questo il momento di sostenere con decisione la ricerca sul cancro. Il contributo di ciascuno può realmente fare la differenza per dare continuità al lavoro degli scienziati. I Giorni della Ricerca offrono molte opportunità per informarsi e donare».

Ultimo aggiornamento: 06/11/2021, 11:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri