Al via la stagione di spettacoli al Cassero Teatro Comunale

Dettagli della notizia

Riparte la stagione al Teatro Comunale Cassero di Castel San Pietro Terme col recupero dei due spettacoli rimasti in sospeso lo scorso mese di marzo, della stagione 2019-2020 “Il teatro...

Data:

10 ottobre 2020

Al via la stagione di spettacoli al Cassero Teatro Comunale
Didascalia

Riparte la stagione al Teatro Comunale Cassero di Castel San Pietro Terme col recupero dei due spettacoli rimasti in sospeso lo scorso mese di marzo, della stagione 2019-2020 “Il teatro è per tutti”.
«La cultura non si ferma - dichiara l'assessore alla Cultura Fabrizio Dondi -. Dopo il successo della stagione estiva all'arena, allestita in tempi rapidi nel rispetto di tutte le normative di sicurezza, siamo pronti a traslocare i prossimi appuntamenti autunnali e invernali al chiuso del teatro Cassero, che avevamo già preparato in occasione dell'ultimo concerto estivo Erf dello scorso 3 settembre. Il 17 ottobre inauguriamo dunque una nuova stagione di eventi, che vedrà innanzitutto il recupero degli ultimi due spettacoli teatrali della stagione 19-20 a cura della Bottega del Buonumore, che ringrazio per la qualità della proposta; quindi proseguirà il 21 ottobre con la seconda iniziativa culturale di un nuovo ciclo dedicato all'ambiente, in compagnia del professor Andrea Segrè e il 13 novembre con il primo dei quattro appuntamenti con la grande musica di Erf winter. Insieme alla Bottega del Buonumore siamo al lavoro anche per mettere a punto la stagione 20-21, che necessariamente dovrà fare i conti con le attuali regole anti-Covid e con l'evolvere della situazione epidemiologica. Il nostro obiettivo è portare in scena dieci nuovi spettacoli fra dicembre e aprile prossimi».

Sabato 17 ottobre alle ore 21 andrà in scena l'attrice Antonella Questa in “Infanzia felice”, una fiaba per adulti. Uno spettacolo che si rivolge al mondo scolastico e famigliare che dovrebbe essere visto dagli insegnanti, ma soprattutto dai genitori e dai ragazzi. 

Sul palco del Cassero Antonella Questa affronta infatti il tema dell'educazione all'infanzia, in un viaggio illuminante, e anche molto divertente, all'interno della famiglia e della scuola di oggi, seguendo il percorso di una maestra alle prese con alunni difficili e le loro famiglie, cercando di capire dove affondino le radici della rabbia che anima la guerra tra genitori e insegnanti e che spesso spinge i bambini verso il bullismo.

Quali sono oggi i metodi educativi seguiti nelle nostre case e scuole? Lunghi mesi di interviste, studi e ricerche le hanno permesso di scoprire un mondo incredibile: un mondo popolato da bambini all'apparenza coccolati, protetti, amati, eppure infelici e violenti, di insegnanti vessati dai genitori, di presidi ostaggi della burocrazia, un mondo dove le figure educative sono in guerra tra loro, un mondo surreale, quasi incredibile, come quelli che esistono solo nelle fiabe.

Coreografie e messa in scena di Magali B – Cie Madeleine & Alfred, produzione Ass. Cult. Laq-Prod - Pupi & Fresedde.

Antonella Questa è attrice, autrice, regista, traduttrice. Tra i protagonisti della Fattoria dei Comici di Serena Dandini (“Mmmh!” Rai2 e “B.R.A.” Rai 3); traduce e promuove per l'Italia la drammaturgia francese contemporanea; ha scritto e diretto i cortometraggi comici "L'Occasione" e “…Mamma!!”

Biglietto intero 15 euro, ridotto 12 euro.

La biglietteria sarà aperta sabato 17 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 19,30 alle 21.
Causa le normative sulla sicurezza in vigore, i posti disponibili per la vendita sono in numero ridotto rispetto alla capienza del teatro, affrettatevi a prenotare per questo spettacolo e per quello successivo. 

Sabato 21 novembre alle ore 21,  in sostituzione dello spettacolo dei Papu, a chiudere la rassegna “Il Teatro è per tutti” sarà Matteo Belli con “Bononia Ridens”,  un omaggio a Bologna attraverso la poliedrica comicità dell'attore bolognese, dove riso e divertimento si uniscono a una riflessione sugli aspetti quotidiani delle nostre terre e dei loro protagonisti. Biglietto intero 12 euro, ridotto 10 euro. 

Info: Gruppo Teatrale Bottega del Buonumore tel. 0542-43273 o 335-5610895 oppure Biglietteria cell. 377-9698434 dalle 17 alle 19,30.

Ultimo aggiornamento: 17/10/2020, 15:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri