In questi giorni se ne è parlato tanto, anche in seguito all'intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: grazie al progetto Anagrafe Nazionale (Anpr) del Ministero dell'Interno, dal 15 novembre i cittadini italiani possono scaricare i certificati anagrafici online per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi agli sportelli. Il servizio è attivo, ma ancora in fase sperimentale, fino al 31 dicembre di quest'anno al portale https://www.anpr.interno.it/.
Un'opportunità importante che comunque il Comune di Castel San Pietro Terme offriva già ai suoi cittadini dal 1 luglio 2019 attraverso l'accesso dal sito web istituzionale in collegamento con il portale dedicato della Città Metropolitana: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/servizi-online/certificazioni-anagrafiche-online.
Da allora sono oltre 2700 le certificazioni emesse con questo comodo sistema, che nel tempo sta costantemente crescendo nel gradimento dei cittadini. In particolare dal 1 luglio al 31dicembre 2019 erano stati richiesti 419 certificati, nell'anno 2020 in totale 1077 e dal 1 gennaio al 30 settembre 2021 siamo già arrivati a 1335 documenti.
I più richiesti sono risultati i certificati di residenza, seguiti dagli stati di famiglia, dai certificati di nascita e da quelli di matrimonio. I meno gettonati, con poche decine di richieste in questi due anni e mezzo, sono stati quelli di cittadinanza e di esistenza in vita.
In entrambi i casi, sia dal portale del Ministero, sia dal sito del Comune,è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare viene mostrato l'elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.
«La trasformazione digitale dei Servizi Demografici e dello Sportello Cittadino del Comune di Castel San Pietro Terme è notevolmente cresciuta negli ultimi anni – sottolinea il sindaco Fausto Tinti – e ha avuto una particolare accelerazione durante l'emergenza pandemica, con gli uffici che hanno fatto il massimo per non far spostare i cittadini, utilizzando soprattutto la posta elettronica, le piattaforme digitali, il telefono, e, solo in caso di necessità della presenza fisica dei cittadini, fissando appuntamenti e prenotazioni, il tutto sempre andando incontro alle loro esigenze, e mettendo in atto tutte le azioni previste dalle normative per il contenimento del contagio. L'essere partiti già nel 2019 con questo importante servizio per l'emissione online dei certificati demografici ci fa camminare più sereni all'interno del percorso di transizione digitale che ora è richiesto all'intero sistema della pubblica amministrazione».
Che cos'è ANPR? Il progetto Anpr è un progetto del ministero dell'Interno la cui realizzazione è affidata a Sogei, partner tecnologico dell'amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell'iniziativa. L'innovazione dell'Anagrafe Nazionale ANPR è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche. Permette ai dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza del dato anagrafico e tutelando i dati personali dei cittadini. Ad oggi, ANPR raccoglie i dati del 98% della popolazione italiana con 7794 comuni già subentrati e i restanti in via di subentro. L'Anagrafe nazionale, che include l'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) pari a 5 milioni di persone, coinvolge oltre 57 milioni di residenti in Italia e sarà ultimata nel corso del 2021. Sul portale https://www.anpr.interno.it/ è possibile monitorare l'avanzamento del processo di adesione da parte dei Comuni italiani.