Si sono svolti il 12 e il 18 novembre 2025, rispettivamente a Osteria Grande e nel capoluogo, i due incontri pubblici organizzati per illustrare alla cittadinanza lo stato di avanzamento dei lavori condotti da Hera sul territorio comunale.
Gli appuntamenti rappresentano un ulteriore step del metodo di lavoro condiviso, annunciato dall’Amministrazione lo scorso agosto e successivamente approfondito nella Conferenza dei Capigruppo allargata a tutti i consiglieri.
Un’occasione di aggiornamento e confronto che conferma la volontà dell’Amministrazione comunale di mantenere un dialogo costante e trasparente con la comunità, in particolare rispetto alla gestione delle criticità straordinarie della rete idrica registrate tra la primavera e l’estate 2025.
Nel corso degli incontri sono intervenuti la Sindaca Francesca Marchetti, l’Assessora alle Politiche ambientali ed energetiche Silvia Serotti, il Direttore Centrale Rapporti con gli Enti Locali del Gruppo Hera ing Roberto Gasparetto, la referente dei rapporti con il Comune per il Gruppo Hera dott.ssa Marina Simoni, il Responsabile del Servizio Idrico di Bologna Ing Alessio Benini e Ing Erika Micarelli Responsabile operativa del servizio idrico territoriale. Eerano presenti il Presidente del Con.Ami ing Fabio Bacchilega e il cosigliere Mirko Minghini.
I tecnici di Hera hanno presentato il piano di azione straordinario avviato sul territorio e destinato a proseguire fino alla primavera del 2026. Si tratta di un programma mirato a rafforzare la sicurezza e l’efficienza delle reti idriche, articolato in attività specifiche pensate per rispondere alle criticità riscontrate. Il piano prevede 19 interventi (quindi con un incremento del 170% rispetto al 2024) programmati sulle reti che hanno presentato maggiori problematiche e squadre operative triplicate già a partire dal mese di agosto, al fine di garantire una maggiore tempestività e presenza sul territorio. Un altro elemento centrale dell’illustrazione è stata l’implementazione della distrettualizzazione della rete, che consentirà una gestione più efficace dei comparti e una più rapida individuazione delle anomalie. Parallelamente, proseguiranno l’ottimizzazione degli assetti di rete e l’introduzione di sistemi di monitoraggio puntuale.
Per quanto riguarda le opere già realizzate o in corso a Osteria Grande, sono stati ricordati i lavori di rinnovo delle reti e degli allacci in Via Deledda, Via Luxemburg e Via Grassi. È inoltre in atto un intervento in Via Pavarella, dove verranno sostituiti 1,8 chilometri di tubazioni: il primo stralcio è stato completato e reso operativo con i nuovi allacci, mentre nelle prossime settimane riprenderanno le attività per completare il secondo stralcio. Sono inoltre previsti interventi di rifacimento nella località di Osteria Grande nelle vie Irma Bandiera e Viale Dante Bernardi, mentre i lavori di ripristino in Via Montecalderaro/Tanari e Via Montecalderaro/Palesio sono programmati per il primo trimestre del 2026.
L’attenzione si è poi spostata sulle attività straordinarie previste nel capoluogo. In via Liano i lavori sono già avviati e la posa della nuova rete sarà completata entro i primi giorni di dicembre, cui seguirà il rinnovo degli allacci. In via Riniera è in corso il rinnovo di 670 metri di condotta dalla via Emilia a via Piana, con l’obiettivo di mettere in servizio la nuova infrastruttura entro Natale. Altri interventi significativi interesseranno via Viara, via Mascarelle, via Gramsci, il riduttore di via Venturoli e un tratto di rete nella zona di Gaiana.
A conclusione degli incontri la sindaca Francesca Marchetti e l’Assessora all’Ambiente Silvia Serotti hanno dichiarato: «Le criticità straordinarie registrate negli ultimi mesi sulla rete idrica hanno causato disagi significativi ai cittadini. Per questo abbiamo lavorato fin da subito insieme a Hera e Con.Ami per avviare un monitoraggio puntuale, azioni preventive e interventi strutturali che vadano oltre l’emergenza.
Il piano presentato rappresenta l’avvio di un percorso condiviso e continuativo, che introduce nuove modalità di controllo della rete, sostituzioni mirate delle condotte e una gestione più efficiente e coordinata dei cantieri sul territorio.
Negli incontri con Hera e con la nostra comunità vogliamo essere chiare: seguiremo da vicino tutte le fasi del percorso, garantendo aggiornamenti trimestrali al Consiglio comunale, cui seguiranno momenti pubblici di confronto e informazione con la cittadinanza. Stiamo inoltre lavorando con Hera per attivare un sistema di comunicazione tempestiva, capace di avvisare per tempo famiglie e imprese in caso di interruzioni del servizio, così da ridurre al minimo i disagi.
L’obiettivo è arrivare alla prossima primavera con un servizio più stabile e affidabile, costruendo nel tempo una rete moderna, sicura e all’altezza delle esigenze della nostra comunità.»
L’obiettivo principale del piano straordinario è garantire una maggiore affidabilità del servizio, riducendo il rischio di guasti e migliorando la gestione delle risorse, per arrivare nei prossimi mesi ad una situazione di sicurezza idrica. Gli Assessorati all’Ambiente e ai Lavori pubblici sono già al lavoro in sinergia per garantire una gestione ordinata, efficace e il più possibile sostenibile per la città. Durante gli incontri è stato dato ampio spazio agli interventi dei cittadini, che hanno potuto porre domande e segnalare dubbi ai tecnici di Hera e ai rappresentanti dell’amministrazione comunale, che hanno fornito risposte puntuali, favorendo un dialogo costruttivo e trasparente.