Conoscere il cibo del quale ci nutriamo: incontri con la biologa nutrizionista Gabriella Gangi

Dettagli della notizia

Le associazioni Onconauti e Auser Imola sezione di Castel San Pietro Terme, in collaborazione con Ausl di Imola e con il patrocinio di Comune di Castel San Pietro Terme, organizzano “Conoscere il cibo del quale ci nutriamo. Un passo verso la salute”,...

Data:

25 marzo 2022

Conoscere il cibo del quale ci nutriamo: incontri con la biologa nutrizionista Gabriella Gangi
Didascalia

Le associazioni Onconauti e Auser Imola sezione di Castel San Pietro Terme, in collaborazione con Ausl di Imola e con il patrocinio di Comune di Castel San Pietro Terme, organizzano “Conoscere il cibo del quale ci nutriamo. Un passo verso la salute”, ciclo di due incontri a cura della dr.ssa Gabriella Gangi, biologa nutrizionista, che si terranno nella Biblioteca della Casa della Salute di Castel San Pietro Terme.

Il primo appuntamento sul tema “Alimentazione è prevenzione” sarà martedì 5 aprile alle ore 18, il secondo dedicato a “La spesa consapevole” sarà martedì 3 maggio alle ore 18. 

«Mangiare, un gesto quotidiano molto spesso poco considerato nella sua reale importanza – sottolineano gli organizzatori -. Occorre una maggior consapevolezza del ruolo che il cibo svolge nel nostro organismo e di quanto sia importante mangiare bene e sano. Nei due incontri si parlerà di come una corretta alimentazione ed un sano stile di vita incidano sullo stato di salute e di benessere fisico e mentale. Qualità degli alimenti, composizione del piatto della salute e consapevolezza del cibo che acquistiamo, sono alcuni degli argomenti trattati nel corso dei due incontri».

Per partecipare agli incontri è  obbligatoria la prenotazione  al numero 329 5478970, inoltre è obbligatorio essere in possesso del Super Green Pass.

Ultimo aggiornamento: 06/04/2022, 15:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri