Dal venerdì 30 agosto a domenica 22 settembre a Castel San Pietro Terme si diffonde ogni sera l'inconfondibile e irresistibile profumo di castrato della Locanda Slow, gestita come sempre grazie alla collaborazione di tanti volontari coordinati dall’Associazione Turistica Pro Loco.
«La Locanda è la vetrina enogastronomica della città che racchiude in sé i sapori e i colori delle più antiche tradizioni castellane – sottolinea Pro Loco -. Il menù rappresenta una guida enogastronomica dei prodotti tipici del territorio e dei suoi produttori, con piatti come tagliatelle e tortelloni conditi con il ragù di castrato (e non solo), braciola, arrosticini e spezzatino di castrato, formaggi e mieli, tanto apprezzati dai tanti appassionati castellani e dai visitatori che ogni anno giungono a Castel San Pietro Terme in occasione del Settembre Castellano».
La Locanda Slow è aperta come sempre nel parcheggio in viale Oriani adiacente al Parco Lungosillaro, da venerdì 30 agosto a domenica 22 settembre tutti i giorni tranne il lunedì (giornata di chiusura) a partire dalle ore 19, e le domeniche 1, 8, 15 e 22 settembre anche a pranzo dalle ore 12.
È possibile l’accesso con o senza prenotazione (posti prenotabili limitati chiamando il numero 347 5922451 dalle ore 10 alle 12,30). La Locanda effettua anche servizio d’asporto (esclusa domenica 8 settembre a pranzo e a cena).
Come lo scorso anno, collaborano con i volontari anche alcuni ragazzi dell’Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi.

La cottura del castrato
Per maggiori informazioni: Associazione Turistica Pro Loco: tel. 051 6951379, info@prolococastelsanpietroterme.it - www.prolococastelsanpietroterme.it
Info e aggiornamenti sul programma del Settembre Castellano sui canali web istituzionali del Comune di Castel San Pietro Terme: www.comune.castelsanpietroterme.bo.it – https://www.facebook.com/cspietro/ - https://www.youtube.com/comunecspt - https://www.instagram.com/comune_castel_san_pietro_terme/