Festa della Storia: dal 9 al 14 vanno online i video “made in Castello"

Dettagli della notizia

E' in arrivo un'intensa settimana di appuntamenti con i contributi video proposti dalle associazioni di Castel San Pietro Terme sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube...

Data:

7 novembre 2020

Festa della Storia: dal 9 al 14 vanno online i video “made in Castello"
Didascalia

E' in arrivo un'intensa settimana di appuntamenti con i contributi video proposti dalle associazioni di Castel San Pietro Terme sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della 17a edizione della Festa Internazionale della Storia, promossa dall'Università di Bologna Alma Mater Studiorum.  Un'edizione che ha come tema “La Storia Siamo Noi. Cambiamo il mondo ma il mondo cambia noi” e si svolge interamente online a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19.

I primi cinque video “made in Castello” che saranno visibili su www.festadellastoria.unibo.it, tutti in programma alle ore 18, sono stati realizzati a cura dell'associazione culturale Terra Storia Memoria e il sesto è a cura di Studio J-Art.

Lunedì 9 novembre, preceduta dal saluto dell'assessore alla Cultura Fabrizio Dondi, andrà online il video a cura dell'associazione culturale Terra Storia Memoria dedicato alla presentazione del libro di Michele Naldi “La Fabbrica di San Francesco e i Minori Osservanti in Castro Sancti Petri”, dedicato alla chiesa di San Francesco costruita agli inizi del 1600, demolita nel corso della Seconda Guerra Mondiale e mai più ricostruita, sulla quale l'autore ha ricercato e studiato molti documenti e testi storici. Inoltre darà qualche anticipazione sul suo nuovo libro di prossima pubblicazione dal titolo “Giovanni Di Pietro Di Bernardone si ferma nel sobborgo e vi predica”, riguardante il passaggio di San Francesco a Castel San Pietro nel 1222. 



Martedì 10 sarà la volta di “L'amstir dal bruzai” di Marisa Marocchi, autrice di una serie di quaderni sulla vita rurale, sui mestieri e sulla nomenclatura dialettale relativa agli strumenti che si usavano fino agli anni '70 a Castel San Pietro. Nel video presentato per questa Festa dalla Storia viene illustrato il duro mestiere ormai scomparso dei birocciai, antenati degli odierni autotrasportatori. A Castel San Pietro 110 anni fa erano ben 72 i birocciai iscritti alla Lega Sindacale. 

Nel video di mercoledì 11 la biologa nutrizionista Gabriella Gangi presenterà “Le virtù nutrizionali e salutari del carciofo”, facendo un excursus storico e geografico della coltivazione di questa verdura, del suo uso in cucina e delle sue virtù salutistiche con diverse curiosità ed aneddoti.  

Venerdì 13 Eolo Zuppiroli presenterà il “Racconto delle tribolazioni del cittadino Ercole Cavazza, notaio e di tanti altri castellani durante il periodo delle lotte fra giacobini e insorgenti e tra francesi e austriaci  1799-1800”, tratto dal volume  “Raccolto di memorie istoriche di Castel S. Pietro di Ercole Valerio Ottavio Cavazza, uno scritto molto interessante, ma oggi quasi illeggibile. Eolo Zuppiroli ha pazientemente e magistralmente curato la trascrizione di alcuni volumi. Le pagine che vengono proposte raccontano il clima insicuro e violento e le tristi vicissitudini dei castellani di allora, abitanti in un territorio conteso fra i Francesi e gli Austriaci. Lo stesso Cavazza subì varie vessazioni.

Sabato 14 nel video “Crescendo cittadini attivi” sarà protagonista Michelle Lamieri, attuale sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Castel San Pietro Terme, che parlerà dell'importanza di vivere le iniziative del CCR, approfondire la conoscenza della Costituzione e della storia per le nuove generazioni. Una voce giovane che vive in modo attivo la realtà, alla luce della Storia come grande maestra.                                                                                                                         

Infine domenica 15 andrà online il contributo a cura dello Studio J-Art. “Le quattro stagioni di Castello” di Gianpaolo Burchiellaro raccoglie particolari scatti di Castel San Pietro nelle quattro stagioni dell'anno, accompagnati dalle musiche di Antonio Vivaldi. Un punto di vista inedito e coinvolgente per raccontare la città, puntando l'obiettivo sulle luci e sui colori che i cambiamenti della natura regalano. Fotografie di Walter Bassi, Fabio Avoni e Gianpaolo Burchiellaro, voce narrante Vincenzo Zacchiroli.

Inoltre dovrà essere riprogrammata in data da destinarsi la trasmissione della docu-fiction in pillole “Peste vi colga”, realizzata dall'associazione castellana Spazio L.I.F.E. in collaborazione con Fabio Avoni e Terra Storia Memoria, che non era andata online il 23 ottobre scorso a causa di un problema tecnico. Il video racconta tre eventi devastanti che nel corso della storia hanno afflitto l'umanità: la peste giustinianea, la peste nera medievale e l'influenza spagnola. La docu-fiction, scritta e diretta da Sabina Niceforo, è stata girata nella splendida cornice del borgo di Fiagnano da Fabio Avoni con la collaborazione di Giorgia Bottazzi, e si avvale delle musiche originali del giovane compositore Marco De Simone.

Ultimo aggiornamento: 10/11/2020, 10:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri