Il Comune promuove la cultura della legalità

Dettagli della notizia

Un percorso educativo per le scuole in occasione della 30° Giornata Nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Data:

21 marzo 2025

Il Comune promuove la cultura della legalità
Didascalia

In occasione della trentesima edizione della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie, il Comune di Castel San Pietro Terme ha deciso di intraprendere un percorso educativo con le scuole, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della legalità e della memoria.

L’evento, che si celebra il 21 marzo grazie alla legge n. 20 dell’8 marzo 2017, rappresenta un momento fondamentale per riflettere sul sacrificio delle vittime innocenti delle mafie e per rinnovare l’impegno collettivo nella lotta contro la criminalità organizzata. Quest’anno, il Comune di Castel San Pietro Terme ha scelto di coinvolgere attivamente gli studenti delle classi quinte della scuola primaria, avviando un percorso educativo-didattico in collaborazione con l’associazione Libera.

“Il nostro obiettivo – dichiara l’assessora Katia Raspanti – è promuovere una cultura della legalità, affinché la memoria delle vittime innocenti non sia solo un ricordo doloroso, ma un motore di cambiamento. Coinvolgere i più giovani è fondamentale per costruire una società più consapevole e responsabile”.

Il progetto ha previsto tre incontri interattivi, durante i quali gli alunni hanno avuto l’opportunità di approfondire il fenomeno mafioso e comprendere il valore dell’impegno civile. Il primo incontro è stato dedicato alla mafia e ha fornito un’introduzione per comprendere le dinamiche e l’impatto della criminalità organizzata. Il secondo incontro è stato incentrato sulle vittime innocenti ed è stato un momento di riflessione sul valore della memoria collettiva. Nel terzo incontro dal titolo L’antimafia e ‘che cosa posso fare io?’ si è parlato di antimafia e di ciò che ogni cittadino può fare per contrastare l’illegalità, attraverso un confronto su come ciascuno possa contribuire al cambiamento.

Durante l’ultimo incontro, agli studenti è stato chiesto di esprimere il loro impegno attraverso un simbolico pezzo di puzzle, sul quale hanno scritto o disegnato un’azione concreta per contrastare l’illegalità. I pezzi sono stati poi assemblati al centro della classe, a rappresentare il valore dell’unione nella costruzione di una società più giusta.

A coronamento dell’iniziativa, nel primo consiglio comunale utile sarà organizzato un momento istituzionale di riflessione sul tema, per ribadire l’impegno condiviso nella lotta alle mafie.

Il Comune di Castel San Pietro Terme invita tutta la cittadinanza a partecipare attivamente a questa giornata, contribuendo alla costruzione di un futuro libero dall’influenza mafiosa. Perché il cambiamento inizia dalla memoria e dalla consapevolezza delle nuove generazioni.

Ultimo aggiornamento: 21/03/2025, 10:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri