Ha suscitato interesse e commenti positivi la lettura del libro “Il treno dei bambini” di Viola Ardone da parte del Gruppo di Lettura della biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme riunito per il consueto incontro mensile nella serata di ieri, martedì 17 gennaio.
«Il romanzo riprende una storia vera, rimossa dalla memoria collettiva – sottolinea la bibliotecaria che segue il Gruppo castellano sin dalla sua nascita –, la storia di migliaia di bambini spostati con treni speciali dal Sud al Nord Italia nell'immediato dopoguerra, per avere un periodo di sussistenza e istruzione. Alcuni hanno apprezzato il ruolo che la letteratura può esercitare ponendo in un romanzo il potere deflagrante di resistere e di comunicare fatti altrimenti taciuti. I commenti dei lettori si sono concentrati sulla spinta sociale, ma soprattutto politica e organizzativa che aveva innescato questo intervento, alcuni con maggiore rimpianto e rammarico per i tempi passati e altri meno. Alcune lettrici hanno invece sottolineato l'aspetto emotivo che è certamente scaturito da tutta l'operazione, e come l'autrice abbia voluto considerare anche i postumi della generosità. Altri lettori hanno apprezzato la leggerezza con cui l'autrice è riuscita a toccare temi importanti come la miseria e il degrado di bambini e delle loro famiglie; alcuni l'hanno associata alla situazione dei minori non accompagnati che oggi arrivano disperatamente da un altro continente. Quasi tutti hanno gradito la scrittura fluente e mai pesante con cui Viola Ardone ha affrontato l'opera, dando voce a ragazzi smaliziati e innocenti in una Italia da ricostruire».
Il prossimo incontro del gruppo di lettura in biblioteca è previsto per martedì 21 febbraio alle ore 20,45 e sarà dedicato a “Le storie degli altri” di Anne Tyler.
Chi è interessato a partecipare al Gruppo di Lettura può rivolgersi Biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme in via Marconi 29, oppure telefonare al numero 051 940064 o scrivere a biblioteca@cspietro.it.