Inaugurata nella mattinata di sabato 20, Very Slow Outdoor Tours continua domenica 21 con tante bancarelle, degustazioni, escursioni, musica, e molte altre proposte per tutti i gusti e le età, nell'accogliente città slow di Castel San Pietro Terme. Al taglio del nastro in piazza XX Settembre, accompagnato dalle note del Corpo Bandistico Città di Castel San Pietro Terme, il sindaco Fausto Tinti era affiancato dalle autorità che subito dopo hanno partecipato al convegno “Olio e salute: un viaggio alla scoperta dei territori”, organizzato al Cassero Teatro comunale in collaborazione con l'Associazione Nazionale Città dell'Olio, della quale Castel San Pietro Terme fa parte dal 2020 (ulteriori info: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/notizia/very-slow-olio-e-salute-un-viaggio-alla-scoperta-dei-territori-al-cassero-sabato-20-ore-11).

Protagonista della giornata di venerdì 19 era stato l'Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi con la presentazione al Cassero del libro “Bartolomeo Scappi, scuola e territorio: il trentennale dell'autonomia”, un'occasione importante non solo per ripercorrere la storia dell'istituto e ricordare coloro che hanno contribuito a scriverla, ma anche per parlare delle nuove prospettive che si stanno costruendo per il suo futuro (ulteriori info: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/notizia/venerdi-19-ore-18-al-cassero-bartolomeo-scappi-scuola-e-territorio-il-trentennale-dellautonomia).

A dimostrazione del ruolo di eccellenza che ha lo Scappi per la formazione nel settore turistico ed enogastronomico, hanno partecipato al convegno: Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, e Daniele Ruscigno, consigliere delegato alla Scuola della Città Metropolitana di Bologna. Ha aperto i lavori Fausto Tinti, sindaco del Comune di Castel San Pietro Terme, seguito da Patrizia Parma, dirigente scolastica dell'I.I.S. Bartolomeo Scappi; Giancarlo Naldi, coordinatore editoriale del libro; Stefano Versari, già direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna; Giuseppe Antonio Panzardi, dirigente Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna, Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna. Ha codotto l'incontro la giornalista Margherita Barbieri.
L'intensa giornata di domenica si apre con la partenza da piazza XX Settembre della #SocialRunVirtual, camminata di 5 km per tutti, a due o a sei zampe (percorso ad anello), un'occasione per scoprire l'attività fisica che si trasforma in sostenibilità sociale. Il ritrovo è in piazza XX Settembre alle ore 8,21 e la partenza alle ore 9,03 - Per info: tel. 366 3017207

Poi riaprono dalle ore 9 alle 21 gli stand della Fiera Very Slow con le eccellenze gastronomiche e artigianali delle Città Slow italiane e delle Città dell'Olio, il Borgo dei Sapori con i prodotti locali e le tipicità agroalimentari italiane, e della Piazzetta Esperienziale del Gusto con le iniziative e le degustazioni proposte dall'Osservatorio Nazionale Miele e dai produttori delle eccellenze del territorio, mentre in piazza XX Settembre riaprirà lo stand gastronomico delle tipicità locali a cura di Pro Loco, che presenta anche una selezione di vini delle cantine del territorio in collaborazione con AIES – Associazione Internazionale Enogastronomi Sommelier.
Nella Piazzetta Esperienziale del Gusto, prosegue l'esposizione in calice e degustazione guidata di una selezione dei mieli Tre Gocce d'Oro, un vero e proprio percorso di conoscenza e valorizzazione di gusti e biodiversità. Inoltre si possono apprezzare le principali eccellenze del territorio: i formaggi del Caseificio Comellini e le loro più fantasiose combinazioni in tavola; il friggione del Consorzio Cipolla di Medicina e le altre proposte della cipolla tipica di Medicina; le tante proposte della birra artigianale, by Birrificio Claterna; i prodotti BIO di Alce Nero; i savoiardi di Castel San Pietro con la ricetta del '600, in ottica D.E.C.O. Inoltre in piazza Acquaderni alle 11 minicorso “Alla scoperta dei mieli italiani”, con Lucia Piana, seguito da una smielatura dimostrativa e commentata di miele novello e alle ore 16 “Dal gioco al gusto al mangiar sano” con Alce Nero. Conoscere e gustare, con presentazione e distribuzione di gadget offerti da Alce Nero ed animazione per i più piccoli, a cura dell'Osservatorio Nazionale Miele.
E, accanto all'enogastronomia, sono davvero tante le occasioni di intrattenimento per tutti i gusti e le età.
In via Matteotti alta ci saranno “Social street – giochi per tutti”, divertimento per i più piccoli con eco-giochi e laboratori (giochi di abilità, di lancio e di ingegno).
Nella Sala espositiva di via Matteotti 79 si può ammirare la mostra artistica “Racconti della terra” di Lorenzo Tancini, a cura dell'Associazione per le Arti Francesco Francia (ore 10-12 e 16-19).
Alle ore 15 si potrà partecipare alla visita guidata in centro storico “Prendi tempo”, alla scoperta degli antichi orologi di Castel San Pietro Terme a cura di Pro Loco. È gradita la prenotazione a info@prolococastelsanpietroterme.it - tel. 051 6951379.
Nel cortile dell'Ex Asilo Nido in piazza Galilei si svolgerà dalle 10,30 alle 17,30 la Festa del dono e del baratto a cura dell'Associazione Vivo Sostenibile APS (ulteriori info: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/notizia/torna-domenica-21-la-festa-del-dono-e-del-baratto-very-slow)

Nel pomeriggio dalle 15 alle 19 da non perdere la 16a Festa di compleanno del Giardino degli Angeli, una festa campestre dedicata a bambini e famiglie con animazioni, laboratori creativi per bambini, clown e gli animali del veterinario dott. Avoni (ulteriori info: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/notizia/al-giardino-degli-angeli-grande-festa-per-il-16-compleanno-domenica-21-alle-ore-15).

In serata gli eventi musicali live in piazza XX Settembre: alle ore 17 apertura con Solocarlos e dalle 18 alle 20 concerto di Girotti.
Domenica ci sarà anche “Art Street”, in collaborazione con l'associazione Centro Studi Claterna Giorgio Bardella e Aureliano Dondi.
E non finisce qui. Lunedì 22 alle ore 20,45 alla Sala Sassi, in via Fratelli Cervi 3 “Sillaro, la valle delle orchidee... e non solo”, presentazione dello studio sulle piante della Valle del Sillaro, a cura di Antonio Zambrini, con il patrocinio di CAI Imola e Società per gli studi naturalistici della Romagna APS.
Il programma si chiuderà in bellezza mercoledì 24, con “Very Sloorp”, la rassegna food degli istituti alberghieri internazionali che partecipano al Concorso Bartolomeo Scappi con degustazioni gratuite. Inaugurazione alle ore 10, apertura degli stand dalle 11 alle 15.
La manifestazione Very Slow è finanziata dal PTPL 2024 - Programma Turistico di Promozione Locale - Territorio Turistico Bologna Modena, grazie al progetto Outdoor Tours, di cui Castel San Pietro Terme è Comune capofila.
Programma completo e aggiornamenti sul sito web www.comune.castelsanpietroterme.bo.it e sulla pagina Facebook del Comune https://www.facebook.com/cspietro/
Per informazioni: