E’ stato inaugurato con una festa molto partecipata il nuovo spazio del portico del Centro Diurno Disabili Ali Blu, che si trova in via Mazzini 27/a, all’interno del Centro Polifunzionale Villa Scardovi del Comune di Castel San Pietro Terme.
A tagliare il nastro c’era la sindaca, accompagnata dall’assessora al welfare e circondata dalla festosa presenza dei ragazzi che frequentano il centro Ali Blu e dei loro familiari, degli operatori e della coordinatrice della struttura, e dei rappresentanti dei gestori del centro - Elleuno e Seacoop - e dell’associazione Agire per Reagire.
Grazie ai lavori svolti nei mesi scorsi a cura dell’Amministrazione comunale, il porticato che si affaccia sul giardino interno del complesso Villa Scardovi è stato chiuso con vetrate e sistemato per renderlo completamente accessibile e fruibile a ogni tipo di disabilità, e in modo da ampliare gli spazi che possono essere utilizzati dai ragazzi del centro anche per nuove iniziative.
Inoltre sono stati riqualificati anche gli spazi interni del Centro Ali Blu, con lavori di manutenzione straordinaria a risanamento dei locali e la realizzazione di un sistema di aspirazione. Questi interventi permettono un utilizzo più confortevole e razionale dei locali del centro diurno da parte degli ospiti.
Questi lavori sono stati realizzati grazie al progetto che il Nuovo Circondario Imolese aveva presentato alla Regione ai sensi della DGR 507/2022 “Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità”, con il quale aveva ottenuto finanziamenti in tre diversi ambiti del Comune di Castel San Pietro Terme:
- riqualificazione di strutture semiresidenziali: per imbiancatura e chiusura portico del centro diurno disabili Ali Blu ha ottenuto la somma di 37.935,90 euro (di cui 25.863,00 quota DGR507 e 12072,90 euro di quota comunale, quindi con compartecipazione pari al 31,82%)
- attività ludico-sportive: per acquisto di attrezzature e giochi inclusivi per il parco nell’area della Fonte Fegatella ha ottenuto la somma di 7.740,90 euro (copertura totale con DGR 507/2022)
- servizi per lo sport: per servizi di noleggio pullman per la partecipazione a tornei ed eventi dell’associazione Edu-informazione, che promuove l’attività sportiva di ragazzi disabili, ha ottenuto la somma di 6.466,00 euro (a fronte di una spesa dell’associazione pari a 7928,00 euro, quindi compartecipazione pari al 18,44%) .