Prosegue il percorso per l'attuazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) del Comune di Castel San Pietro Terme, il progetto che consentirà di avere una visione organica degli interventi necessari e delle possibili soluzioni, sul quale è al lavoro, su incarico del Comune, una società di ingegneria specializzata nella realizzazione di questo tipo di strumenti.
«Obiettivo del Peba - ricorda il vicesindaco Andrea Bondi - è identificare le barriere architettoniche presenti negli edifici e negli spazi urbani del territorio comunale e pianificare le strategie per il loro superamento. Da tempo, ogni volta che interveniamo in un'area per opere pubbliche o manutenzioni, realizziamo anche gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, ma questo piano ci consente di avere una visione organica degli interventi necessari e delle soluzioni da mettere in campo».
Dopo il primo incontro pubblico di presentazione e confronto sul lavoro da compiere, tenuto a febbraio, è seguita la pubblicazione della pagina dedicata nel sito web istituzionale e la divulgazione di due questionari sul tema con la richiesta ai cittadini di compilarli entro il 15 aprile:
Questionario 01 – Generale
Questionario 02 – Puntuale
Per chi ha difficoltà ad usare i moduli online, allo Sportello Cittadino sono disponibili dei moduli cartacei da compilare e mettere in un'apposita cassetta (al piano terra del portone a sinistra del Municipio).
L'Amministrazione comunale ha poi organizzato delle passeggiate urbane che servono a rilevare le criticità e ipotizzare strategie per risolverle con la partecipazione di cittadini e alunni delle scuole.
Sono due le passeggiate rivolte a tutta la cittadinanza. La prima nell'area urbana di Castel San Pietro Terme giovedì 4 aprile, con partenza alle ore 18 in piazza XX Settembre. La seconda a Osteria Grande lunedì 15 aprile, sempre a partire dalle ore 18, con ritrovo presso il parcheggio del parco del laghetto Mariver. Nel corso della mattina si sono tenuti anche gli incontri con i ragazzi delle scuole, organizzati grazie alla preziosa collaborazione della dirigente Silvia Palladini dell'Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme e delle associazioni locali di Croce Rossa Italiana, Associazione Nazionale Carabinieri, Gruppo Alpini Castel San Pietro Terme e Tradisan che, per questa passeggiata con le scuole, mette a disposizione carrozzine per disabili.
Queste iniziative fanno parte della fase di costruzione del quadro conoscitivo, che consente di costruire mappe ed elenchi, in cui le barriere architettoniche esistenti nelle aree urbane vengono identificate, numerate e classificate. Nella fase successiva si procederà all'analisi dei problemi e valutazione delle modalità per risolverli, per giungere alla stesura di un elenco di possibili soluzioni da attuare per eliminare le barriere rilevate. A questo punto si effettuerà una stima dei costi per la soluzione delle problematiche riscontrate, che permetterà agli Uffici comunali di programmare nel tempo gli interventi necessari. E il lavoro non si concluderà con un semplice documento depositato in archivio: sarà infatti strutturato un gruppo di monitoraggio e verifica dell'attuazione del Peba, che continuerà a essere operativo anche dopo la sua approvazione formale.
Scarica la presentazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA):
Presentazione PEBA Castel San Pietro Terme