Regione Emilia Romagna: Quattro milioni e mezzo di alberi in piu'

Dettagli della notizia

La Regione tramite il Piano d'Azione Ambientale per il futuro sostenibile ha attivato a decorrere dal prossimo autunno una prima azione per la distribuzione gratuita a cittadini, associazioni, imprese ed Enti pubblici di piante forestali nell'ambi

Data:

17 giugno 2020

Regione Emilia Romagna: Quattro milioni e mezzo di alberi in piu
Didascalia

La Regione tramite il Piano d'Azione Ambientale per il futuro sostenibile ha attivato a decorrere dal prossimo autunno una prima azione per la distribuzione gratuita a cittadini, associazioni, imprese ed Enti pubblici di piante forestali nell'ambito del progetto più ampio che sarà meglio delineato nei prossimi mesi progetto "Quattro milioni e mezzo di alberi in più. Piantiamo un albero per ogni abitante dell'Emilia-Romagna".
Prende quindi il via un importante percorso di partecipazione, aperto a tutti coloro che vorranno dare il proprio supporto alla piantumazione e promuovere attività di sensibilizzazione, anche in vista della Giornata nazionale dell'albero del 21 novembre.
Il totale di circa 1,6 milioni di Euro messi a disposizione nel 2020 dalla Regione per acquistare nuovi alberi è suddiviso tra le province in base alla loro estensione territoriale e alla popolazione residente. Per il capoluogo regionale, Bologna, sono in arrivo oltre 310 mila euro; seguono le province di Modena (quasi 220 mila), Parma (oltre 200 mila) e Reggio Emilia (175 mila euro).
Circa 154 mila euro sono assegnati rispettivamente a Ferrara e Forlì-Cesena, poi 142 mila euro a Piacenza, quasi 135 mila euro a Ravenna e a Rimini quasi 91 mila euro.
Dal prossimo 22 giugno (ore 14) le aziende vivaistiche della Regione potranno presentare domanda per accreditarsi ed essere autorizzati a fornire gli alberi a Comuni scuole, cittadini, imprese e associazioni che ne faranno richiesta. Il termine di partecipazione alla selezione scade alle ore 16 del prossimo 3 luglio. La Regione promuoverà la massima diffusione del bando attraverso le associazioni di categoria delle imprese vivaistiche. Per aderire all'iniziativa sarà sufficiente che le stesse completino il modulo di manifestazione di interesse, collegandosi alla seguente pagina web: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/leggi-atti-bandi/  con le modalità riportate in dettaglio nella deliberazione di cui all'oggetto e all'indirizzo web sopracitato.
A seguito della pubblicazione dell'elenco delle aziende accreditate, previsto per la fine del mese di luglio, i soggetti interessati alla realizzazione di nuovi boschi, siepi, filari, interventi di riqualificazione urbana e altre piantagioni potranno attivare i primi contatti con le aziende per definire i dettagli per il ritiro gratuito delle piante che avverrà a partire dal 01 ottobre 2020. Sarà possibile scegliere tra le piante disponibili quelle che, per specie, portamento, sviluppo e dimensione risultano più adatte al territorio e al tipo di impianto a cui sono destinate.
Per ogni area del territorio regionale – costa, pianura, collina, montagna - è stato definito uno specifico elenco di specie idonee, per lo più autoctone, da utilizzare. Al momento del ritiro sarà necessario fornire informazioni rispetto all'area di impianto.

Le informazioni di dettaglio sull'iniziativa possono essere rilevate alla seguente pagina web: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/bandi/bando-per-la-distribuzione-gratuita-dipiante-forestali
Per ogni altra informazione potete rivolgervi al Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della
Montagna al n. telefonico 051/5276080, e-mail: segrprn@regione.emilia-romagna.it.

COMUNICAZIONE A CURA DI:
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
SERVIZIO AREE PROTETTE, FORESTE E SVILUPPO DELLA MONTAGNA
www.regione.emilia-romagna.it

Ultimo aggiornamento: 13/07/2020, 16:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri