Servizio Civile e Borse Lavoro estive: Benvenuti Claudia, Evelina, Filippo, Lorenzo e Lucilla!

Dettagli della notizia

Entusiasti, interessati e motivati, sono arrivati questa mattina al Municipio di Castel San Pietro Terme cinque giovani che stanno per iniziare un'esperienza lavorativa in...

Data:

27 giugno 2022

Servizio Civile e Borse Lavoro estive: Benvenuti Claudia, Evelina, Filippo, Lorenzo e Lucilla!
Didascalia

Entusiasti, interessati e motivati, sono arrivati questa mattina al Municipio di Castel San Pietro Terme cinque giovani che stanno per iniziare un'esperienza lavorativa in collaborazione con i servizi educativi del Comune di Castel San Pietro Terme. Due di loro - Filippo Ottoni e Claudia Scavella - sono volontari del servizio civile universale (*), mentre gli altri tre - Lorenzo Cavina, Evelina Ciulina e Lucilla Strollo - hanno borse lavoro estive di 4 settimane.

I ragazzi sono stati accolti nella sala del Consiglio Comunale dall'assessore Giuliano Giordani che ha rivolto loro il benvenuto da parte dell'Amministrazione comunale, dalla pedagogista comunale Erika Panzacchi e da Elisabetta Brazzoli, operatore locale del progetto “Crescere al nido” del Servizio Civile Universale. 

«Ho una laurea triennale in Storia e un diploma in disegno manga – si presenta Filippo Ottoni, 25 anni, di Castel San Pietro Terme, che presterà servizio per un anno al Nido Arcobaleno di Osteria Grande -. Ho già fatto un'esperienza all'interno di nido e scuola elementare con il servizio civile regionale e ho deciso di fare anche il servizio civile universale perché mi interessa approfondire la realtà del nido, per scoprire se è davvero la mia strada».

«Ho frequentato l'istituto tecnico biologico Ghini per tre anni, poi il Ciof per tre mesi e ho fatto diverse esperienze lavorative come cameriera e in alcune aziende – racconta Claudia Scavella, 18 anni, di Castel San Pietro Terme, che presterà servizio per un anno al Nido Girotondo di Castel San Pietro Terme -. Ho una grande passione per i bambini e, quando ho visto che c'era questa opportunità, ho deciso di provare questa strada».

«Frequento il liceo delle Scienze umane Alessandro da Imola – afferma Lorenzo Cavina, 17 anni, di Castel San Pietro Terme, che dal 4 al 29 luglio sarà al Nido Girotondo di Castel San Pietro Terme -. Inizialmente ero indeciso, ma poi ho scelto il servizio al nido, perché studio scienze umane. E' un'opportunità importante, anche perché nel periodo del Covid non abbiamo potuto fare alternanza scuola-lavoro».

«Anch'io frequento Scienze umane, indirizzo economico sociale, all'Alessandro da Imola e la scelta del nido è coerente con quello che sto studiando –– sottolinea Lucilla Strollo, 17 anni, di Castel San Pietro Terme, che dal 4 al 29 luglio sarà al Nido Girotondo di Castel San Pietro Terme -. Inoltre mia mamma lavora proprio al nido di Castel San Pietro e volevo provare se il suo lavoro potrebbe piacermi per il mio futuro».

«Sto frequentando l'Istituto Paolini Cassiano da Imola -  spiega Evelina Ciulina, 18 anni, di Imola, che inizia proprio oggi le sue 4 settimane di servizio all'Ufficio Scuola comunale - e per la mia borsa lavoro ho scelto l'Ufficio Scuola del Comune di Castel San Pietro Terme, perché volevo provare qualcosa di nuovo. E' la mia prima esperienza in un luogo di lavoro».

(*) Il servizio civile universale è rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni. Richiede un impegno di 25 ore per cinque giorni a settimana per la durata di un anno ed è previsto un contributo forfettario di 440 euro mensili.

Nella foto, da sinistra: Filippo Ottoni, Lorenzo Cavina, l'assessore Giuliano Giordani, Lucilla Strollo, Claudia Scavella, Evelina Ciulina

Ultimo aggiornamento: 30/06/2022, 14:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri