Apre i battenti sabato 15 alle ore 10 nella Sala espositiva comunale di via Matteotti 79 la mostra “Apre e chiude. La chiave attraverso i secoli”, promossa da Comune e Pro Loco di Castel San Pietro Terme e curata da Piero Degliesposti. Una mostra di grande fascino e interesse che presenta 366 antiche chiavi, dal II secolo d.C. ai primi decenni del Novecento, dagli usi più disparati e curiosi, vere e proprie piccole opere d'arte provenienti da un'unica collezione privata.
«Dopo essersi fatto cantore dell'arte castellana di Cleto Tomba, il nostro Piero Degliesposti ci stupisce ancora con una vasta raccolta di antiche chiavi, recuperate attraverso un accurato lavoro di ricerca durato quasi due anni – sottolinea il sindaco Fausto Tinti -, un'esposizione che propone ai collezionisti e al grande pubblico compresi i ragazzi e le ragazze delle scuole di ogni ordine e grado».
Le chiavi saranno esposte in 12 vetrine illuminate, divise per epoche e tipologie, descritte e rappresentate con pannelli storiografici, con specifiche in merito ai metalli usati per la realizzazione, le tecniche di costruzione e gli usi.
«Nel corso dei secoli la chiave ha aperto e chiuso abitazioni, castelli, polveriere, prigioni, casseforti, forzieri, tabernacoli, cassapanche… qualunque luogo o contenitore che avesse la necessità di protezione e sicurezza – spiega Piero Degliesposti, appassionato collezionista e organizzatore della mostra -. Nel percorso di mostra saranno presenti diversi pannelli illustrativi che faranno risaltare alcune peculiarità di questo oggetto nel rapporto con l'uomo, il suo spirito religioso, evocativo, la sua unicità, la sua relazione con lo spazio, la casa, la fedeltà, la riservatezza, la sensualità, la sapienza e le credenze popolari, per finire con la semantica ed il suo futuro».
L'ingresso è gratuito. La mostra sarà aperta fino al 13 novembre negli orari: lunedì ore 9-12,30, dal martedì al venerdì ore 16-20 sabato e domenica ore 9-13 e 16-20. Per informazioni: tel. 051 6951379 oppure 051 6954135 (dalle 9,30 alle 12,30). E' disponibile in mostra il catalogo della mostra (176 pagine), a cura di Piero Degliesposti, Silvia Lannutti con foto di Sergio Orselli.
Saranno organizzate visite guidate in collaborazione con Pro Loco di Castel San Pietro Terme e con eXtra Bo.
Inoltre sono in programma due conferenze all'interno delle sale della mostra: mercoledì 21 ottobre alle ore 21 “Don Chisciotte chiave spagnola dell'umanità” del prof. Armando Savignano, ordinario di filosofia all'università di Trieste e venerdì 11 novembre alle ore 17,30 “Le chiavi, Dante e la Divina Commedia” del dott. Angelo Chiaretti, insignito della medaglia del Presidente della Repubblica per meriti culturali, scrittore e studioso di Dante Alighieri.
La mostra si avvale del sostegno di numerosi partner e dei patrocini istituzionali di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Nuovo Circondario Imolese.
Comune di Castel San Pietro Terme: sito web www.cspietro.it - pagina Facebook www.facebook.com/cspietro/ (clicca “mi piace” per seguire le iniziative) – canale Youtube www.youtube.com/user/comunecspt
Associazione Turistica Pro Loco: info@prolococastelsanpietroterme.it - sito www.prolococastelsanpietroterme.it e pagina Facebook Prolococastelsanpietro Terme