Soddisfazione generale per la riuscita della prima edizione italiana del World Radiosport Team Championship (WRTC), cioè le Olimpiadi della Radio, il cui quartier generale era insediato a Castel San Pietro Terme. La città sul Sillaro ha accolto infatti dal 4 all'11 luglio centinaia di persone - fra organizzatori, arbitri, partecipanti e accompagnatori -, che si sono mobilitate per questa originale manifestazione sportiva internazionale.
«Castel San Pietro Terme si conferma Città accogliente e pronta a vivere con entusiasmo ogni nuova avventura – dichiara il sindaco di Castel San Pietro Terme, Fausto Tinti –. Per noi, in un territorio dove batte il cuore della Sport Valley imolese, è stato un grande onore sperimentare come anche la radio possa diventare un veicolo divertente per celebrare il bello di una sana competizione fra cultori di una stessa passione. La prima edizione italiana di questa singolare Olimpiade dei radioamatori è stata una piacevole scoperta e non poteva che essere a così pochi chilometri dalla terra che ha dato i natali a Guglielmo Marconi. In più, l'iniziativa è stata un ottimo catalizzatore per attirare nuovi visitatori sul nostro territorio che vuole raccontare anche fuori dai propri confini le proprie eccellenze».
Il World Radiosport Team Championship ha avuto inizio con la serata di apertura mercoledì 5 luglio per la presentazione formale dei concorrenti e degli arbitri e si è concluso con la serata di lunedì 10 con la premiazione dei vincitori. Sono stati 58 i team in gara provenienti da tutto il mondo, che avevano le loro postazioni in altrettanti agriturismi in varie località dell'Emilia-Romagna, dove erano state installate antenne tutte della stessa potenza. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy - MIMIT ha concesso per la gara dei nominativi mai utilizzati prima, con un formato molto accattivante a 4 lettere. Gli sponsor sono stati complessivamente 35. Tra sponsor e donazioni sono stati raccolti negli anni di organizzazione oltre 350 mila euro, utilizzati per realizzare la manifestazione.
«E' stata una manifestazione bella ed intensa – dichiara il Presidente del Comitato Olimpico Locale Gianluca Mazzini -. Siamo partiti con Russi ed Ucraini seduti assieme che parlavano delle loro esperienze di radio in grande sintonia. Siamo riusciti a risolvere i problemi che sono intercorsi durante la gara, facendo in modo che tutti potessero operare in una situazione di grande omogeneità. Gli agriturismi sono stati favolosi e ci hanno permesso di dare un'idea dell'Italia affascinante e attraente. Oltre 500 le presenze complessive su 4 hotel in una Castel San Pietro Terme ricettiva e accogliente. 140 persone hanno visitato musei e luoghi d'arte con soddisfazione in 5 tour organizzati. Nella serata finale tutti si abbracciavano e sorridevano, forse questa è stata la soddisfazione maggiore, assieme alla testimonianza di Elettra Marconi, figlia di Guglielmo Marconi inventore della radio. Ora il testimone passa all'Inghilterra che organizzerà l'edizione 2026».

Gli arbitri internazionali al lavoro
Questi i risultati dei team che sono stati premiati:
- Medaglia d'oro, con nominativo I44W (4631 collegamenti, 499 zone, posizione 1 in graduatoria) al team Donors Team 5 composto da UW7LL (Ucraino) e VE3DZ (Canadese di origina Ucraina)
- Medaglia d'argento, con nominato I43C (4594 collegamenti, 486 zone, posizione 2 in graduatoria) al team Europa 3 composto da DJ5MW (Tedesco) e DL1IAO (Tedesco)
- Medaglia di bronzo, con nominato I49D (5057 collegamenti, 430 zone, posizione 3 in graduatoria) al team Europa 7 composto da 9A7DX (Croato) e 9A3LG (Croato)
- Medaglia categoria giovani, con nominato I43O (4076 collegamenti, 405 zone, posizione 37 in graduatoria) al team Youth Team 1 composto da YL3JA (Lettone) e UR5YKO (Ucraino)
- Medaglia categoria maggiore accuratezza, con nominato I43C (4594 collegamenti, 486 zone, posizione 2 in graduatoria) al team Europa 3 composto da DJ5MW (Tedesco) e DL1IAO (Tedesco)
- Medaglia categoria maggior numero di moltiplicatori, con nominato I44W (4631 collegamenti, 499 zone, posizione 1 in graduatoria) al team Donors team 5 composto da UW7LL (Ucraino) e VE3DZ (Canadese di origina Ucraina)
- Medaglia categoria maggiori collegamenti in codice Morse, con nominato I47M (4091 collegamenti, 433 zone, posizione 4 in graduatoria) al team Europa 6 composto da F8DBF (Francese) e F1AAK (Francese)
- Medaglia categoria maggiori collegamenti in fonia, con nominato I43L (4214 collegamenti, 383 zone, posizione 38 in graduatoria) al team Youth Team 3 composto da YU5EEA (Serbo) e 9A3SMS (Croato)
Due i team italiani in gara: il primo, formato da IZ1LBG e IK3QAR, gareggiava come Europa 7 ed ha raggiunto la posizione 15 in graduatoria con 4302 collegamenti e 432 zone; il secondo, formato da IZ8JAI e IZ8FWN, gareggiava come Europa 10 ed ha raggiunto la posizione 52 in graduatoria con 3626 collegamenti e 401 zone.
«E' andato tutto molto bene – aggiunge l'organizzatore Claudio Veroli dell'Associazione Olimpiadi della Radio 2022 APS -. Tutti entusiasti al 100% della scelta di Castel San Pietro Terme, sia per la sistemazione in hotel, sia per la bellezza della città e dell'area circostante, ideale per il relax di famiglie e accompagnatori».
Alla serata della premiazione erano presenti anche i ragazzi di Radio Immaginaria e Lepida Tv ha trasmesso la diretta.
La passione per la radio coinvolge milioni di persone di ogni età in tutto il mondo. In Italia ci sono circa 25mila radioamatori, di cui sono attivi circa la metà.
Le precedenti edizioni della manifestazione si sono svolte nel 1990 a Seattle, nel 1996 a San Francisco, nel 2000 in Slovenia, nel 2002 in Finlandia, nel 2006 in Brasile, nel 2010 in Russia, nel 2014 in Usa, e nel 2018 Germania.
Ulteriori informazioni sul sito ufficiale: https://www.wrtc2022.it