Venerdì 6 settembre torna a Castel San Pietro Terme, dopo il successo dello scorso anno, il “Balamondo World Music Festival”. Dalle ore 21 in piazza XX Settembre saranno protagonisti la carica e l’energia di Ivana Spagna con le sue hit anni 80/90 e Mirko Casadei con la sua nuovissima Big Band nata per celebrare i 70 anni di “Romagna mia”. L’ingresso è gratuito.
Il Balamondo, giunto quest’anno alla nona edizione, «è il grande Festival che ha confermato la vocazione del liscio ad essere musica dell’incontro, della ricerca sonora – spiegano gli organizzatori -, oltre ad essere edonismo, piacere, occasione di incontro e scambio di emozioni. Il ballo quindi è il legame di tutto: Casadei vuol dire liscio, ballo italiano, Ivana Spagna ha fatto ballare il mondo con le sue mitiche hit: Call me, Easy Lady, Dance Dance Dance, etc.».

Ivana Spagna gode di una fama a livello internazionale grazie ai suoi numerosi dischi che sono entrati a far parte delle classifiche di molti paesi europei ed extraeuropei, tra cui Francia, Giappone, Australia, Spagna e Germania. Ha partecipato dal 1989 al Festival di Sanremo per ben 8 volte (2024 compreso), aggiudicandosi il terzo posto nel 1995 con “Gente come noi” e il quarto nel 1996 con “E io penso a te”. Vanta ben 11 partecipazioni al Festivalbar nel periodo 1985-1998, vincendolo nel 1987 con “Call me” e “Dance dance dance”. Nel 1987 si aggiudica il secondo posto della classifica britannica con “Call Me”, posizione raramente raggiunta da altri cantanti italiani in Inghilterra. Grazie a questo traguardo, Ivana Spagna ha vinto il Disco d’Oro alla carriera ed è stata considerata una delle cantanti italiane di maggiore successo, sia in Italia che all’estero.
Una carriera lunghissima, quella di Ivana Spagna, fra hit di musica dance e canzoni romantiche.
Il Balamondo mette insieme tutto, in una serata dove il ritmo farà da padrone.

Apre la serata Mirko Casadei, figlio del “re del liscio” Raoul Casadei, alla guida dell’Orchestra Casadei da tanti anni, con il progetto di portare avanti una tradizione fondata nel 1928, che appartiene a tutti gli italiani, con grande attenzione al ricambio generazionale.
Con il suo pop-folk, Mirko Casadei ha infatti portato una ventata di novità, proponendo nuovi sound attraverso le tante contaminazioni musicali che ha realizzato nei suoi live: Jovanotti, Max Gazzé, Bandabardò, Marc Ribot, Richard Galliano, Hevia, Goran Bregović, Enrico Ruggeri, Simone Cristicchi, Modena City Ramblers, Paolo Fresu, Morgan, Gloria Gaynor, Irene Grandi, Colapesce e Dimartino, Ernesttico, Emir Kusturica e tanti altri. “Lontan da te non si può star” è il nome del tour estivo partito da Sanremo, che celebra i 70 anni di Romagna mia. Proprio Amadeus ha così lanciato il nuovo spettacolo di Mirko che ha trasformato il teatro Ariston nella più grande balera d’Europa.
La grande novità dello spettacolo è la Casadei Big Band, una super band formata da musicisti che suonano rigorosamente dal vivo. Un racconto che parte da lontano e che arriva ai giorni nostri, tra tradizione e cultura. «Romagna mia è il simbolo della festa, del diritto di tutti al tempo libero e al divertimento – sottolineano gli organizzatori -, ma esprime anche un grande senso di appartenenza al territorio. Citata nel discorso di fine anno del Presidente Mattarella che ha ricordato i giovani volontari, gli angeli del fango, è diventata anche un simbolo della solidarietà».
Durante la serata non mancherà un momento di contaminazione tra i due artisti nel perfetto stile di Balamondo, in particolare Spagna con la band di Casadei omaggerà “Romagna mia” in una versione soul da brividi.
Nell’adiacente piazza Acquaderni sarà aperto dalle 19 il punto di ristoro della Sagra della Braciola con prodotti tipici del territorio a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco, che accompagna le manifestazioni di questo weekend (domenica dalle 11,30).
Da non perdere nella sala espositiva di via Matteotti 79, a due passi dalla piazza, la mostra dedicata ai 70 anni della Carrera, aperta ore 18-22 (stesso orario anche sabato 7; domenica 8 apre ore 10-12 e 16-22).
Info e aggiornamenti sul programma del Settembre Castellano sui canali web istituzionali del Comune di Castel San Pietro Terme: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/ – https://www.facebook.com/cspietro/ - https://www.youtube.com/comunecspt - https://www.instagram.com/comune_castel_san_pietro_terme/
Associazione Turistica Pro Loco di Castel San Pietro Terme: tel. 051 6951379 - https://prolococastelsanpietroterme.it/ - https://www.facebook.com/people/Associazione-Turistica-Pro-Loco-Castel-San-Pietro-Terme-APS