Controllo del territorio, tutela di flora e fauna, educazione ambientale nelle scuole, sono questi i principali servizi garantiti grazie al rinnovo delle convenzioni con i due gruppi di guardie ecologiche volontarie e con l'Ekoclub, approvate nei giorni scorsi dalla Giunta comunale di Castel San Pietro Terme.
Le convenzioni con il Corpo delle Guardie Ecologiche Volontarie (C.P.G.E.V.) e il Corpo Guardie Ambientali Metropolitane (C.G.A.M.), scadute il 31 dicembre 2019 e rinnovate fino al 31 dicembre 2022, prevedono entrambe servizi di vigilanza ecologica ed ambientale e la collaborazione nella diffusione alla cittadinanza e in particolare alle scuole dei valori ambientali e del rispetto delle regole, ma le G.E.V. svolgono i controlli principalmente nei centri abitati, mentre le G.A.M. operano nel territorio extraurbano. Gli operatori dei due gruppi convenzionati sono in possesso delle cognizioni tecniche e pratiche necessarie allo svolgimento del servizio, certificate con il superamento dell'esame di Guardia Ecologica Volontaria.

«Ringrazio queste associazioni di volontariato per l'importante supporto che danno all'Amministrazione comunale su un tema particolarmente sensibile come quello della tutela ambientale – afferma il vicesindaco e assessore all'Ambiente Andrea Bondi –. Le due convenzioni con le Gev e le Gam prevedono ognuna 400 ore di vigilanza del territorio, che rappresentano per l'Amministrazione comunale un importante supporto per affrontare problematiche come l'abbandono dei rifiuti, le verifiche sulla manutenzione dei fossi e il controllo del decoro urbano e del centro storico. Inoltre in ogni convenzione sono previste 100 ore di educazione ambientale, che negli anni scorsi ci hanno permesso di avviare nelle nostre scuole una programmazione di attività ludico-didattiche sul tema, per trasmettere nei bambini il rispetto per l'ambiente naturale e i principi di educazione civica.
Diversa è la convenzione con l'associazione Ekoclub, che riguarda in particolare l'attività di valorizzazione e tutela ambientale e faunistica, la cura e la manutenzione ordinaria volta alla riqualificazione ambientale del Laghetto Scardovi di proprietà comunale e della vicina area di sgambatura cani, ritenuta di particolare interesse per l'amministrazione comunale».

L'Ekoclub International onlus, sezione provinciale di Bologna con sede a Castel San Pietro Terme, che è fortemente attiva e radicata nel territorio comunale e da anni collabora con l'Amministrazione, in base alla convenzione rinnovata fino al 31 dicembre 2020, si impegna a continuare a svolgere: attività di promozione su tutto il territorio comunale di iniziative educative e didattiche a favore delle scuole, dei bambini e di tutta la popolazione, volta all'educazione della cura e del rispetto del territorio ed alla tutela del patrimonio ambientale; iniziative di pulizia e tutela del territorio con particolare riferimento alle zone limitrofe i corsi d'acqua, anche in collaborazione con l'Amministrazione comunale; partecipazione a interventi di protezione civile a tutela del territorio comunale, anche in caso di gravi calamità naturali; riqualificazione ambientale e salvaguardia del parco del Laghetto Scardovi, attraverso un'adeguata pulizia del parco e manutenzione ordinaria del verde e del laghetto, salvaguardia della fauna autoctona (compreso il controllo delle specie nocive), anche ittica, salvaguardia e manutenzione ordinaria delle panchine e dei cestini porta rifiuti, pulizia con verifica giornaliera dello stato di conservazione dei giochi per bambini presenti nell'area verde, segnalazione di eventuali danneggiamenti che ne possano pregiudicare la sicurezza all'U.O. Ambiente perché possa provvedere alla riparazione; riqualificazione ambientale e salvaguardia dell'area di sgambatura cani in viale Terme, vicino al laghetto Scardovi, con manutenzione ordinaria e adeguata pulizia del verde in collaborazione con l'Amministrazione comunale.