I contributi per i libri di testo sono finalizzati a sostenere gli studenti in difficili condizioni economiche nelle spese per l’acquisto di libri di testo e di altri materiali e contenuti didattici, anche digitali, per la piena fruizione dei corsi di istruzione.
Sono beneficiari gli studenti in possesso dei requisiti generali di cui sopra e iscritti:
– alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie;
– ai percorsi di primo livello che rilasciano un titolo conclusivo del I ciclo dei Centri per Istruzione degli Adulti (CPIA)
– nati a partire dal 01/01/2001 (Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992.)
- residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;
− in possesso del requisito riferito alla situazione economica della famiglia di appartenenza come di seguito specificato;
- iscritti ai percorsi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e del diritto dovere all’istruzione e alla formazione come specificato di seguito per le diverse misure di intervento:
a) iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie;
b) iscritti ai percorsi di primo livello che rilasciano un titolo conclusivo del I ciclo dei Centri per Istruzione degli Adulti (CPIA)
Con riferimento al requisito economico, per avere diritto ai benefici di cui al paragrafo 1. gli studenti devono appartenere a nuclei familiari con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), in corso di validità, che rientri nelle seguenti due fasce:
Fascia 1: ISEE da € 0 a € 10.632,94;
Fascia 2: ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78.