Bollettino Meteo

Allerte idrogeologiche

Piano di emergenza

Della Protezione Civile

Bollettino Meteo

Allerte idrogeologiche

Livello di allerta: VERDE

Livelli di allerta Da ott 30, 2025 12:00:00 PM
a nov 1, 2025 12:00:00 AM
Piene dei fiumi VERDE
Frane e piene dei corsi minori VERDE
Temporali VERDE
Vento VERDE
Neve VERDE
Pioggia che gela VERDE
Temperature estreme VERDE
Stato del mare --
Mareggiate --
Allerta 107/2025 valida dalle 12:00 del 30/10/2025: piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, vento
Nella seconda parte della giornata di giovedì 30 ottobre permangono condizioni di tempo instabile con precipitazioni che interesseranno principalmente le aree appenniniche centro-occidentali della regione con tendenza ad attenuazione dei fenomeni nella serata.
Le precipitazioni in atto e previste determinano piene sui corsi d’acqua del settore centro-occidentale, che si propagheranno nei tratti vallivi con livelli superiori alle soglie 1. Sul fiume Reno si prevede una piena con livelli superiori alle soglie 2 nel tratto montano, in progressiva laminazione verso valle.
Le precipitazioni previste sui rilievi centro occidentali potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamenti sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua montani più probabili e diffusi sul bolognese.
Sono ancora previsti venti fino a burrasca moderata (62-74 km/h) sulle aree del crinale appenninico.
Nella giornata di venerdì 31 ottobre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell’allertamento.
Si prevede la propagazione delle piene nei tratti vallivi dei corsi d’acqua del settore centro-occidentale, con livelli prossimi alle soglie 1 sul settore occidentale e superiori alle soglie 1 nel tratto vallivo del fiume Reno.
Non si escludono occasionali fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua montani a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.
Bollettino Protezione Civile
Data emissione: ott 30, 2025 12:01:38 PM
Inizio validità: ott 30, 2025 12:00:00 PM
Fine validità: nov 1, 2025 12:00:00 AM
Zona: Emilia-Romagna - Area C2
Link: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/documents/20181/3279477/allerta107_2025.pdf
Sito allerta meteo Emilia-Romagna
Allerte e bollettini

Per la giornata di sabato 1 novembre non si prevedono fenomeni significativi ai fini dell'allertamento. Permane il transito della piena di Reno nel tratto vallivo con livelli superiori alle soglie 1, in progressivo calo nel corso della giornata. Nelle zone montane/collinari non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.

Dalle 12:00 del 30 ottobre 2025
Allerta +++ARANCIONE+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di BO, RA e per +++frane e piene dei corsi minori+++ nella provincia di BO.
Allerta +++GIALLA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA e per +++vento+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FC, RN.

Nella seconda parte della giornata di giovedì 30 ottobre permangono condizioni di tempo instabile con precipitazioni che interesseranno principalmente le aree appenniniche centro-occidentali della regione con tendenza ad attenuazione dei fenomeni nella serata.
Le precipitazioni in atto e previste determinano piene sui corsi d’acqua del settore centro-occidentale, che si propagheranno nei tratti vallivi con livelli superiori alle soglie 1. Sul fiume Reno si prevede una piena con livelli superiori alle soglie 2 nel tratto montano, in progressiva laminazione verso valle.
Le precipitazioni previste sui rilievi centro occidentali potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamenti sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua montani più probabili e diffusi sul bolognese.
Sono ancora previsti venti fino a burrasca moderata (62-74 km/h) sulle aree del crinale appenninico.

Dalle 00:00 del 31 ottobre 2025
Allerta +++GIALLA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di BO, FE, RA.

Nella giornata di venerdì 31 ottobre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell’allertamento.
Si prevede la propagazione delle piene nei tratti vallivi dei corsi d’acqua del settore centro-occidentale, con livelli prossimi alle soglie 1 sul settore occidentale e superiori alle soglie 1 nel tratto vallivo del fiume Reno.
Non si escludono occasionali fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua montani a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.

Allerta +++GIALLA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PC, PR, RE, MO; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PC, PR, RE, MO; per +++vento+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FC, RN.

Nella giornata di giovedì 30 ottobre sono previste precipitazioni intense, localmente a carattere di rovescio con quantitativi puntualmente elevati, più probabili sulle aree montane dell’Appennino centro-occidentale, che potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamenti sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con superamento delle soglie 1.
Sono inoltre previsti venti di burrasca moderata (62-74 km/h) da sud-ovest, con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore lungo le aree di crinale di tutta la dorsale appenninica regionale.

Per mercoledì 29 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia le precipitazioni attese nel pomeriggio-sera sui rilievi centro-occidentali potranno generare occasionali fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo idrografico minore.

Per martedì 28 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Per la giornata di lunedì 27 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell’allertamento.
Si segnala tuttavia, nel corso del pomeriggio, una temporanea intensificazione della ventilazione sud-occidentale sui rilievi e sulle colline bolognesi e romagnole, con venti forti (50-61 km/h) e raffiche localmente di intensità superiore.

Per domenica 26 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Allerta +++GIALLA+++ per +++vento+++ nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.

Per la giornata di sabato 25 ottobre sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con rinforzi o raffiche di intensità superiore, più probabili su fascia appenninica centro-orientale.

Nella giornata di venerdì 24 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia non si escludono venti forti (50-61 Km/h) da ovest-sud-ovest con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore.

Allerta +++ARANCIONE+++ per +++vento+++ nelle province di PC, PR, FC, RN.
Allerta +++GIALLA+++ per +++piene dei fiumi+++ nelle province di PC, PR, RE, MO; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO; per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO; per +++vento+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.

Per la giornata di giovedì 23 ottobre sono previste condizioni di tempo perturbato, con venti sud-occidentali di burrasca forte (tra 74 km/h e 88 km/h) sui crinali appenninici, in particolare quelli del settore occidentale ed orientale; venti di burrasca moderata (tra 62 km/h e 74 km/h) sulle zone collinari/pianure dei settori orientale e occidentale, mentre su quello centrale la ventilazione intensa interessa solo i rilievi e fascia pedemontana. Sul settore occidentale e sui rilievi centrali sono inoltre previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati. Le precipitazioni sono previste in esaurimento dalla serata, mentre la ventilazione resterà attiva per l'intera giornata. Le piogge previste nel settore occidentale della regione potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con probabili superamenti della soglia 1. E' atteso un aumento del moto ondoso fino a molto mosso al largo; non si escludono localizzati fenomeni di erosione e inondazione dell'arenile, particolarmente nella costa nord.

Per mercoledì 22 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Allerta +++GIALLA+++ per +++temporali+++ nelle province di PR, RE, MO, BO, RA; per +++criticità idrogeologica+++ nelle province di PR, RE, MO, BO; per +++vento+++ nelle province di PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.

Nella giornata di martedì 21 ottobre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, più probabili sulle aree montane centrali della regione con precipitazioni intense, che potranno generare ruscellamenti sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori e occasionali fenomeni franosi. Le precipitazioni sono attese tra le ore notturne e fino alle prime ore del mattino con successiva tendenza ad esaurimento. Sono previsti anche venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) dai quadranti meridionali con possibili, temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore, più probabili lungo le aree appenniniche di crinale centro -orientali in attenuazione dalla tarda mattinata.

Allerta +++GIALLA+++ per +++temporali+++ nelle province di PC, PR, RE, MO; per +++frane e piene dei corsi minori+++ nelle province di PC, PR, RE, MO; per +++vento+++ nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.

Per la giornata di lunedì 20 ottobre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati, più probabili su settore appenninico occidentale, con precipitazioni intense che potranno generare localizzati ruscellamenti sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori, nonché fenomeni franosi. Sono previsti inoltre venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest, con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore, sulla fascia appenninica.

Per domenica 19 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Per la giornata di sabato 18 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Per venerdì 17 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Per giovedì 16 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Per mercoledì 15 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Per martedì 14 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Nel periodo tra sabato 11 e lunedì 13 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Ultimo aggiornamento: 09/04/2024, 16:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri