Castel San Pietro Terme si prepara ad accendere la magia delle festività con “Castelanadel 2025 – Armonie di Natale”, un calendario ricco di appuntamenti che accompagnerà cittadini e visitatori da fine novembre fino alle celebrazioni natalizie. Il programma, realizzato grazie ad una sinergia di rete tra Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione ProLoco, associazioni di categoria, associazioni culturali, di danza e musicali, commercianti, daranno vita a un mese di musica, luci e iniziative culturali.
Il tema scelto per quest’anno, Armonie di Natale, richiama il significato profondo della parola “armonia”, intesa come unione, accordo ed equilibrio tra parti diverse, capaci di dialogare e costruire insieme un progetto condiviso.
Il programma vedrà Piazza XX Settembre allestita come un giardino con aiuole, il tradizionale presepe di Gianni Buonfiglioli e il grande Albero di Natale. Un tunnel luminoso accompagnerà i visitatori lungo il percorso, mentre musica e intrattenimenti animeranno i sabati pomeriggio e le domeniche natalizie in tutto il centro storico. In Piazza Acquaderni tornerà la tradizionale giostra per bambini.
Ampio spazio sarà dato ai presepi, testimonianza della ricchezza artistica e devozionale del territorio. Saranno visitabili: il Presepe in Piazza XX Settembre a cura di Gianni Buonfiglioli; il presepe dell’artista Cleto Tomba e il presepe nella cappella della Madonna presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore; il presepe presso il Santuario del Santissimo Crocifisso; il presepe tradizionale presso il Convento dei Frati Cappuccini; il presepe a cura di Gianni Buonfiglioli presso il Giardino degli Angeli; il presepe realizzato dal gruppo scout Castel San Pietro 2 nel cortile accanto al Santuario del Santissimo Crocifisso; il presepe sul lago al Laghetto Mariver di Osteria Grande; i presepi della Chiesa Parrocchiale di Gallo Bolognese intitolata ai Patroni Santi Re Magi; il presepe presso la Madonna del Lato a Montecalderaro; il presepe della Chiesa di San Lorenzo a Varignana.
Natale a Teatro ospita al Cassero il 6/26/31 dicembre tre appuntamenti curati dalla Bottega del Buonumore e il cinema Jolly nelle giornate del 5/12/19 dicembre a cura di Eclissidiluna.
La Biblioteca comunale organizza un ricco calendario di attività sia nel capoluogo che ad Osteria Grande dal 3 al 20 dicembre.
Contest fotografico dal 6 al 21 dicembre che coinvolge le vetrine dei negozi del centro: scatta una foto alla tua vetrina preferita e caricala sulla pagina instagram di riferimento e potrei essere sorteggiato e vincere un buono da spendere nel negozio che hai fotografato.
Il viaggio nel Natale castellano prende avvio sabato 29 novembre con l’attesa accensione delle luminarie in Piazza XX Settembre, preceduta dalla fiaccolata che sfilerà lungo le vie del centro storico accompagnata dal Corpo Bandistico della città e dai canti natalizi dei bambini delle scuole primarie con ritrovo in via Cavour alle ore 17,30. La giornata successiva, domenica 30 novembre, vede il centro storico riempirsi di suggestioni del passato grazie al tradizionale Castro Antiquarium, mentre nel pomeriggio il Santuario della Madonna del Lato a Montecalderaro alle ore 16.00 ospita il concerto “Go Tell It on the Mountain” eseguito dal Coro Casual Gospel, e il Teatro Comunale Cassero accoglie famiglie e bambini con lo spettacolo di teatro-danza “Darwin – Evoluti per caso?”.
Il calendario prosegue con l’apertura, dall’1 all’8 dicembre, della mostra “Vincent Van Gogh – La rivalsa di Natale” presso la Sala Espositiva di via Matteotti. Nei giorni successivi, il 3 dicembre, il Cassero ospita lo spettacolo musicale “Il ritmo del corpo” mentre il 5 dicembre torna sul palco il tema sociale con “All’alba vincerò”, un intenso spettacolo dedicato alla dipendenza dal gioco d’azzardo. Il 6 dicembre Piazza XX Settembre si trasforma in un grande dancefloor natalizio grazie al dj set “Winterland” anni ’80-’90-2000 con l’animazione di Ballando Ballando Group.
Domenica 7 dicembre ospita dalle 10,00 i mercatini di Natale in via Matteotti e il villaggio di Natale in via Cavour.
Lunedì 8 dicembre si conferma un giorno dedicato alla solidarietà e alla fede: nel cuore del centro si svolge il Mercato Straordinario di Natale, mentre nel pomeriggio Piazza XX Settembre ospita la suggestiva Fiorita con i Vigili del Fuoco e l’Associazione Carabinieri.
Sabato 13 dicembre il centro storico torna protagonista con una nuova visita guidata tra aneddoti e curiosità cittadine, seguita dal dj set “Winterland – Le migliori hit di oggi” e dal grande saggio musicale del Corpo Bandistico in Sala Musica.
Domenica 14 dicembre è una giornata ricchissima: si inaugura la messa in funzione dell’ascensore pubblico di Viale Oriani, il Cassero ospita lo spettacolo “A Christmas Carol”, le vie cittadine si riempiono di mercatini e animazioni con via Cavour che ospita il Carrera Christmas Borgo Party in collaborazione con il club Carrera.
Al Santuario del Santissimo Crocifisso, è in programma il concerto del Coro Perfetta Letizia 2 dal titolo “800…laudato si”. Da questo stesso giorno prende avvio anche la mostra “Natale in Armonia”, visitabile fino al 30 dicembre presso la Sala Espositiva di via Matteotti 79: una mostra dedicata ai presepi a cura dell’Associazione per le arti Francesco Francia in cui si potrà ammirare anche la Piramide dei Mieli a cura dell’Osservatorio Nazionale Miele.
Mercoledì 17 dicembre il Santuario del Santissimo Crocifisso ospita il Gran Concerto di Natale 2025 con il Corpo Bandistico in versione Christmas Wind Orchestra.
Sabato 20 dicembre il centro storico sempre protagonista con una nuova visita guidata tra aneddoti e curiosità; inoltre un emozionante concerto gospel “Christ is My Hope” al Santissimo Crocifisso alle 20:45 e il Concerto di Natale dell’Ensemble Mozart nella chiesa di Varignana.
Domenica 21 dicembre via Matteotti e via Cavour tornano a ad animarsi di mercatini, animazioni e musica, trasformando l’intero centro in un vivace villaggio natalizio.
Il 25 dicembre Piazza Acquaderni ospita la tradizionale giostra gratuita per i bambini, mentre il 26 dicembre la Parrocchia di San Biagio di Poggio Grande ospiterà il concerto “Natale di speranza, splendore e luce”.
Martedì 30 dicembre Piazza XX Settembre accoglie l’Abbraccio alla Città, un augurio corale delle autorità civili e religiose, e la sera del 31 dicembre i festeggiamenti si spostano in zona Cassero con brindisi e fuochi d’artificio per accogliere il nuovo anno.
Il 1° gennaio il Corpo Bandistico porta i propri auguri musicali nelle strade della città, seguiti dal tradizionale brindisi in Piazza XX Settembre, mentre il 6 gennaio il centro storico si anima con il Presepe Vivente e l’arrivo dei Re Magi con la sfilata prevista alle ore 10,45 completando un percorso natalizio ricco, partecipato e profondamente radicato nella comunità. In conclusione alla Chiesa di Gallo Bolognese alle 15,30 andrà in scena “Ecco, arrivano i Re Magi: note di gioia” concerto strumentale con la Christmas Junior Wind Orchestra a cura della Parrocchia Santi Re Magi di Gallo Bolognese.
A Osteria Grande, le festività natalizie prendono vita il 4 dicembre con l’accensione dell’Albero di Natale e delle luminarie presso il Centro Commerciale di Osteria Grande in via Grassi alle ore 17:30, accompagnata dall’esibizione del Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme e dai canti della scuola primaria Serotti. Domenica 7 dicembre, il Laghetto Mariver ospita “Natale a Osteria”, una giornata di laboratori, animazioni, artigianato, enogastronomia e idee regalo, che culmina alle 17:30 con l’accensione del presepe sul lago. Il 4 gennaio, al Centro Civico di Osteria Grande, va in scena lo spettacolo musicale “Osteria in Melodia”, offrendo un momento di incontro e intrattenimento per tutta la comunità locale. Questi appuntamenti arricchiscono il percorso natalizio della città, creando momenti di festa e partecipazione nel cuore di Osteria Grande.
“E in questo tempo in cui il mondo sembra aver smarrito la via della pace, dichiara la sindaca Francesca Marchetti, ricordiamoci che l’armonia più vera nasce dal rispetto, dall’ascolto e dal desiderio di costruire ponti, non muri. Che le luci del nostro Natale siano un segno di speranza: un invito a scegliere ogni giorno la via della convivenza, del dialogo, del bene comune.
Perché una comunità in pace è un dono che costruiamo insieme, un gesto quotidiano di cura che illumina il futuro di tutti.
Per informazioni:
COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME, SERVIZIO TURISMO E CULTURA
tel. 051 6954 -112-159-150, cultura@comune.castelsanpietroterme.bo.it, ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it, www.comune.castelsanpietroterme.bo.it
ASS. TURISTICA PRO LOCO: tel. 051 6951379, info@prolococastelsanpietroterme.it