E’ stato un ricordo molto sentito e partecipato quello dedicato ai tre giovani martiri castellani – i fratelli Leo e Luciano Pizzigotti e Stelio Ronzani -, caduti nella battaglia dell’Università di Bologna il 20 ottobre 1944, organizzato nella Sala Consigliare martedì 12 dal Comune di Castel San Pietro Terme con la collaborazione di Anpi e associazione culturale Terra Storia Memoria.
Erano presenti all’iniziativa la sindaca e altri rappresentanti di Amministrazione comunale, alcuni familiari dei fratelli Pizzigotti, Davide Cerè di Anpi Castel San Pietro, Lia Collina di Terra Storia Memoria, e rappresentanti di scuole e associazioni castellane.
Durante l’incontro, due studenti della scuola media F.lli Pizzigotti hanno letto alcuni testi, l’assessore alla cultura ha eseguito al sassofono le note di “Bella Ciao” ed è stata scoperta la formella che rappresenta i volti di Leo e Luciano Pizzigotti, realizzata dall’artista castellano Gianni Buonfiglioli e donata alla mostra permanente dedicata al tema “Castel San Pietro in tempo di guerra - Fascismo, Resistenza, Liberazione”, allestita negli antichi sotterranei del Municipio.

L’iniziativa, che era stata inizialmente programmata il 20 ottobre, nel giorno dell’80° anniversario della battaglia dell’Università, e poi rinviata a causa dell’allerta meteo idrica e idrogeologica che era in atto nel territorio, fa parte della rassegna “Aspettando la 21a edizione della Festa Internazionale della Storia”, organizzata in co-progettazione da Terra Storia Memoria e Comune di Castel San Pietro Terme, in attesa della tradizionale manifestazione dedicata alla Storia promossa dall’Università di Bologna, che coinvolge, insieme alla stessa Bologna, numerose altre città, e che quest’anno per la prima volta si terrà in primavera, anziché in autunno.
LA BATTAGLIA DELL'UNIVERSITA’
Il 20 ottobre 1944 a Bologna fu combattuta la battaglia ricordata come la Battaglia dell’Università. Quel giorno i nazifascisti circondarono la Facoltà di Geografia dove si trovava una base partigiana e dopo diverse ore di combattimento un gruppo di sei partigiani fu catturato e fucilato. Si chiamavano: Mario Bastia, Ezio Giaccone, Antonino Scaravilli, Stelio Ronzani, Leo e Luciano Pizzigotti. Ronzani e i fratelli Pizzigotti, Leo “Moraccio” e Luciano “Dick”, erano di Castel San Pietro, ed avevano aderito con entusiasmo alla Resistenza fin dall’inizio, militando in una formazione di Giustizia e Libertà, orientati al Partito d’Azione. Ai fratelli Pizzigotti, dopo la guerra, furono intitolate le scuole medie di Castel San Pietro.
Informazioni sulle iniziative del Comune di Castel San Pietro Terme nei canali istituzionali: https://www.comune.castelsanpietroterme.bo.it/ – https://www.facebook.com/cspietro/ - https://www.youtube.com/comunecspt - https://www.instagram.com/comune_castel_san_pietro_terme/