A vent’anni dalla morte di Padre Callisto Giacomini, religioso cappuccino e musicista di grande rilievo per la vita culturale e spirituale dell’Emilia-Romagna, si terranno tre giornate di commemorazione tra Bologna e Castel San Pietro Terme, nei giorni 6, 7 e 8 novembre 2025, con il patrocinio del Comune e di ProLoco.
Il programma si aprirà giovedì 6 novembre 2025 al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna (Piazza Rossini, 1) con un incontro-conferenza in ricordo del Maestro, alle ore 16:00. A seguire, alle ore 18:30, presso il Convento dei Frati Cappuccini San Giuseppe (Via Bellinzona, 6 – Bologna) sarà celebrata una Santa Messa in suffragio di Padre Callisto, animata da autori, musicisti e suoi allievi.
Venerdì 7 novembre 2025 l’omaggio si sposterà a Castel San Pietro Terme, dove alle ore 20:30 il Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme, diretto dal Maestro Giuseppe Lentini, terrà un concerto al Santuario del SS. Crocifisso. Saranno eseguite musiche composte da Padre Callisto, in un percorso sonoro che ne ripercorre la sensibilità artistica e spirituale.
Le celebrazioni si concluderanno sabato 8 novembre 2025 al Convento dei Frati Cappuccini di Castel San Pietro Terme (Via Viara, 10). Alle ore 18:30 verrà celebrata una Santa Messa animata da cantori, musicisti e allievi di Padre Callisto. La giornata proseguirà alle ore 20:30 con il concerto “Eredi di armonie”. Parteciperanno il Coro “Perfetta Letizia 2”, diretto da Don Gabriele Riccioni e la Corale “Santa Maria in Viara”, accompagnata dagli storici musicisti e allievi di Padre Callisto: Prof. Renato Soglia (tromba), Prof. Roberto Ricciardelli (clarinetto) e Prof.ssa Daniela Valcasali (flauto). Durante la serata interverrà anche Don Gianfranco Iotti con una riflessione dal titolo “Il tempo e la musica”.
Padre Callisto, al secolo Luigi Giacomini, nacque a Perticara, nel riminese, il 10 aprile 1920. Entrato giovanissimo nell’Ordine dei Frati Cappuccini, fu ordinato sacerdote nel 1943 e dedicò tutta la sua vita alla musica e alla formazione, unendo fede e arte in un’unica vocazione. Diplomato in Musica corale, Direzione di coro, Composizione e Strumentazione per banda, insegnò al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, dove formò numerosi maestri di banda, tra cui il M° Giuseppe Lentini.
Fu anche direttore spirituale, educatore e direttore di cori in molte comunità dell’Emilia-Romagna, oltre che membro della Commissione per la Musica Sacra dell’Arcidiocesi di Bologna. Dal 1979 al 2005 diresse la Corale Santa Maria in Viara, con la quale portò la sua musica in numerose chiese e cattedrali italiane.
Con queste giornate di musica, preghiera e memoria, la comunità di Castel San Pietro Terme, insieme ai Frati Cappuccini e al mondo musicale bolognese, rinnova il ricordo di una figura che ha saputo coniugare il rigore dell’arte con la profondità della fede, lasciando un’eredità viva e condivisa.